Presenza di piastrine nel sangue, in un numero variabile normalmente da 200 000 a 300 000 per ml. Una carenza di piastrine è detta piastrinopenia, frequente in molte affezioni: in alcune condizioni autoimmunitarie, in certe intossicazioni da farmaci, nei tumori maligni, nelle leucemie ecc. Un aumento della piastrinemìa determina invece una situazione denominata piastrinosi.Presenza di piastrine nel sangue, in un numero variabile normalmente da 200 000 a 300 000 per ml. Una carenza di piastrine è detta piastrinopenia, frequente
in molte affezioni: in alcune condizioni autoimmunitarie, in certe intossicazioni da farmaci, nei tumori maligni, nelle leucemie ecc. Un aumento della piastrinemìa determina invece una situazione denominata piastrinosi.