Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta. Colpisce di preferenza il sesso maschile, specie intorno ai 30 anni di età. Si manifesta con dolore, più intenso di notte. La colonna vertebrale si irrigidisce e costringe il soggetto a una posizione di flessione, che diventa con il tempo incorreggibile, in quanto la calcificazione [...]
(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa. Colpisce con maggior frequenza i bambini e solo di rado gli adulti. [...]
Si dice di formazioni anatomiche e di processi patologici dello spazio sottodiaframmatico, cioè lo spazio virtuale che si trova compreso tra la cupola diaframmatica (in alto) e i sottostanti organi addominali (in basso), in particolare [...]
Rumore respiratorio prodotto dallaria che passa attraverso una laringe sottoposta a stenosi per cause varie (laringiti, tumori ecc.); ne esiste anche una [...]
Farmaco trombolitico. È un enzima proteolitico, che determina il dissolvimento dei coaguli di sangue e la scissione della fibrina negli essudati infiammatori. Impiegato nella terapia dellembolia polmonare e della trombosi venosa profonda degli arti inferiori, e nel postinfarto per una migliore [...]
Prodotto cosmetico ottenuto mescolando grassi di origine animale e vegetale con soda caustica, impiegato per la detersione della pelle. Sfregandolo con acqua si sviluppa una schiuma che avvolge lo sporco in una emulsione, cioè lo lega a sé, ed è in seguito sciacquata via con acqua. Comunemente sotto [...]
Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo parametro è molto importante per valutare lo stato di ossigenazione del sangue e per monitorare stati [...]
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di questultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce il sintomo caratteristico della seborrea. I diversi caratteri della secrezione e i numerosi aspetti della sua concrezione danno luogo a varie forme cliniche: seborrea furfuracea quando il sebo è secco [...]