Caricamento...

Angina Pèctoris

Definizione medica del termine Angina Pèctoris

Ultimi cercati: Fimbrie - Spirale - Clitòride - Ginocchio - Linfoma

Definizione di Angina Pèctoris

Angina Pèctoris

Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria deficienza di flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
La causa più frequente dell’ischemia è l’ostruzione del vaso a opera di una placca aterosclerotica (vedi anche aterosclerosi).Quadro clinicoL’accumulo nel tessuto di metaboliti tossici provocato dall’ischemia transitoria è in grado di scatenare il dolore, caratterizzato da un senso profondo di oppressione o costrizione, lancinante, abitualmente localizzato dietro lo sterno ma con diverse possibili irradiazioni (braccio sinistro, spalle, mandibole, bocca dello stomaco, scapole) e della durata di pochi minuti.
In molti casi, ma non sempre, può essere individuato un fattore scatenante (esercizio fisico, freddo, pasti abbondanti, rapporti sessuali).
Il dolore è in genere alleviabile dalla somministrazione di trinitrina.
Il quadro descritto corrisponde all’angina pèctoris classica, che può essere suddivisa in stabile o instabile: la prima è cronica, prevedibile nella sua frequenza e intensità e nelle misure da adottare per prevenire o far cessare l’attacco; la seconda è una condizione più grave e si riferisce a un’angina pèctoris di recente insorgenza o di frequenza e intensità progressivamente più gravi.
L’angina pèctoris variante (o di Prinzmetal) è più rara: i pazienti manifestano episodi anginosi a riposo, e non durante sforzi fisici anche faticosi.
La metà circa di questi pazienti non presenta arteriosclerosi delle coronarie e la comparsa dell’ischemia viena attribuita a un improvviso spasmo delle coronarie.
La diagnosi di angina pèctoris deve innanzitutto escludere altre cause del dolore toracico: un dolore toracico simile a quello anginoso può derivare da molteplici cause, poiché numerose strutture toraco-addominali rispondono a stimoli irritativi con sensazioni dolorose: fra queste l’esofago (esofagiti, spasmi), lo stomaco (ulcera peptica), le vie biliari (coliche), la parete toracica (pleuriti, sindromi dolorose a carattere reumatologico).
Tuttavia, poiché, fra i pazienti affetti da angina pèctoris, quelli con forme atipiche rappresentano una piccola minoranza, la maggior parte dei pazienti che lamentano sintomi intermedi tra i due quadri estremi (dolore certamente anginoso e certamente non anginoso) in realtà non soffrono di malattia coronarica.
Qualora le ulteriori indagini non risultino conclusive la diagnosi di angina pèctoris può essere tentata con indagini più specifiche.
L’elettrocardiogramma (ECG) a riposo raramente mostra i segni tipici dell’angina pèctoris (cioè i segni dell'ischemia), a meno che non venga eseguito durante la crisi dolorosa; utile, a volte, per la ricerca di queste alterazioni, l’elettrocardiografia dinamica secondo Holter che, impiegando un piccolo apparecchio portatile, permette di ottenere un ECG continuo lungo tutto l’arco della giornata.
L’ECG sotto sforzo offre informazioni più complete: durante il test vengono studiati diversi parametri clinici quali la tolleranza allo sforzo, i segni elettrocardiografici di ischemia e altri parametri emodinamici.
La diagnosi definitiva viene ottenuta poi con la coronarografia (vedi anche angiocardiografia).Le misure terapeutiche:Il trattamento dipende dal tipo di angina pèctoris (stabile, instabile ecc.), dalla presenza di altre malattie, dalla personalità del paziente.
Di primaria importanza le misure non farmacologiche (smettere di fumare, ridurre il sovrappeso, curare l’eventuale ipertensione, ridurre le situazioni di stress) associate alla correzione di eventuali patologie predisponenti (anemie, malattie della tiroide, ipertensione, aritmie, vizi valvolari).
La terapia medica dell’angina pèctoris si avvale di numerosi farmaci: nitrati, betabloccanti, calcioantagonisti.
Il trattamento chirurgico tramite by-pass aortocoronarico è efficace in quei pazienti che continuano ad avere dolore nonostante il trattamento medico.
L’angioplastica coronarica ha fornito risultati eccellenti in questi ultimi anni, soprattutto nei pazienti ad alto rischio chirurgico o in quelli con scarsa sintomatologia o lesioni non avanzate; presenta però un rischio operatorio leggermente superiore al by-pass: la rivascolarizzazione spesso non è completa e in qualche caso si sono verificate riocclusioni dei vasi a breve distanza di tempo.
La terapia dell’angina pèctoris instabile presenta complessivamente maggiori difficoltà: molto spesso è prudente ricorrere al ricovero ospedaliero.
Alle categorie di farmaci già citate vanno aggiunti eparina o acido acetilsalicilico per prevenire il rischio d’infarto, più elevato in questa forma.
L’approccio terapeutico indicato è valido anche per l’angina pèctoris variante: in questo caso l’intervento chirurgico offre scarsi benefici, a meno che all’angiografia non si rivelino ostruzioni fisse.
656     0

Altri termini medici

Aneiaculazione

Difficoltà o impossibilità di raggiungere l’eiaculazione....
Definizione completa

Cartilàgine Costale

Tratto cartilagineo terminale delle coste, con cui queste si articolano con lo sterno....
Definizione completa

Chinesiterapìa

Metodo terapeutico basato sul movimento attivo e passivo, ossia su ginnastica e massaggio, da praticare soprattutto in seguito a traumi...
Definizione completa

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa

Craniosinostosi

Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Voyeurismo

(o scoptofilia), comportamento di coloro per cui osservare persone che si spogliano, o nude, impegnate in attività sessuali, senza ricercare...
Definizione completa

Bumetanide

Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa

Doglia

Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5910

giorni online

573270

utenti