Diplopìa
Definizione medica del termine Diplopìa
Ultimi cercati: Difenilidantoìna - Parametrio - Taenia sòlium - Tireòtropo, ormone - Henle, ansa di
Definizione di Diplopìa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto.
La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla deviazione dell’asse ottico di un occhio dal punto di fissazione (strabismo); la diplopìa monoculare si verifica, invece, per cause periferiche inerenti alla cornea, alla retina (forme di distacco) e, per cause centrali, in alcune lesioni del lobo occipitale dell’encefalo.
La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla deviazione dell’asse ottico di un occhio dal punto di fissazione (strabismo); la diplopìa monoculare si verifica, invece, per cause periferiche inerenti alla cornea, alla retina (forme di distacco) e, per cause centrali, in alcune lesioni del lobo occipitale dell’encefalo.
Altri termini medici
Billings, Mètodo Di
(o metodo del muco cervicale), metodo di controllo del periodo fertile del ciclo mestruale, che si fonda sull’osservazione delle modificazioni...
Definizione completa
Auricolare
Termine riferito a ciò che è proprio dell’orecchio o che all’orecchio è simile per la forma....
Definizione completa
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre...
Definizione completa
Cura
Procedimento terapeutico, che si avvale di mezzi farmacologici, fisici e climatici o altri, adatto a rimuovere o a migliorare uno...
Definizione completa
Micoplasma
Microrganismo, privo di parete cellulare, che presenta spiccato pleiomorfismo; gli elementi più piccoli hanno un diametro di 0,1-0,2...
Definizione completa
Lisosoma
Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa
Ureteroneopielostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511