Diplopìa
Definizione medica del termine Diplopìa
Ultimi cercati: Diverticolite - Defecazione - Deiscenza - Fecondazione assistita - Diarrea del viaggiatore
Definizione di Diplopìa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto.
La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla deviazione dell’asse ottico di un occhio dal punto di fissazione (strabismo); la diplopìa monoculare si verifica, invece, per cause periferiche inerenti alla cornea, alla retina (forme di distacco) e, per cause centrali, in alcune lesioni del lobo occipitale dell’encefalo.
La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla deviazione dell’asse ottico di un occhio dal punto di fissazione (strabismo); la diplopìa monoculare si verifica, invece, per cause periferiche inerenti alla cornea, alla retina (forme di distacco) e, per cause centrali, in alcune lesioni del lobo occipitale dell’encefalo.
Altri termini medici
Steatorrea
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci. In una dieta tipo si introducono giornalmente...
Definizione completa
Ectopìa
Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa
Orciprenalina
O metaproterenolo, farmaco adrenergico beta2-stimolante selettivo. Possiede infatti una spiccata azione broncodilatatrice, anche se esercita pure effetti stimolanti sul cuore...
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Filo Interdentale
Filo di nylon o altro materiale resistente alla rottura, talora ricoperto di cera per favorirne la scorrevolezza, utilizzato per la...
Definizione completa
Acetàbolo
(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa
Flebectomìa
Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780