Duodenite
Definizione medica del termine Duodenite
Ultimi cercati: Varice - Stenosi laringea - Eritrocito - Cartella clìnica - Elicotrema
Definizione di Duodenite
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale.
Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle vie biliari, o a parassitosi, e spesso mostra sintomi non distinguibili da quelli della patologia di base.
Nella duodenite cronica primitiva (con malattia del solo duodeno) si possono avere manifestazioni di tipo dispeptico, con peso epigastrico postprandiale e digestione rallentata, o simil-ulcerose, con dolori epigastrici, a distanza di tre o quattro ore dai pasti, e acidità di stomaco persistente.
La diagnosi è endoscopica con prelievi bioptici multipli, o radiologica con pasto opaco.
La terapia, nel caso di malattie di altri organi, non dà risultati soddisfacenti; mentre nelle forme primitive antiacidi, anticolinergici e antistaminici anti-H2 (ranitidina e famotidina) sono spesso risolutivi.
Vedi ulcera peptica.
Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle vie biliari, o a parassitosi, e spesso mostra sintomi non distinguibili da quelli della patologia di base.
Nella duodenite cronica primitiva (con malattia del solo duodeno) si possono avere manifestazioni di tipo dispeptico, con peso epigastrico postprandiale e digestione rallentata, o simil-ulcerose, con dolori epigastrici, a distanza di tre o quattro ore dai pasti, e acidità di stomaco persistente.
La diagnosi è endoscopica con prelievi bioptici multipli, o radiologica con pasto opaco.
La terapia, nel caso di malattie di altri organi, non dà risultati soddisfacenti; mentre nelle forme primitive antiacidi, anticolinergici e antistaminici anti-H2 (ranitidina e famotidina) sono spesso risolutivi.
Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Cieco, Intestino
Tratto d’intestino che corrisponde alla prima porzione del crasso, tra l’ileo e il colon ascendente. Dal cieco prende origine l’appendice...
Definizione completa
Clone
Popolazione di cellule, perfettamente uguali tra loro dal punto di vista genetico, derivate da un unico capostipite.Vedi ingegneria genetica...
Definizione completa
Anchìlosi
Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Ernia Iatale
Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago...
Definizione completa
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091