Duodenite
Definizione medica del termine Duodenite
Ultimi cercati: Bacinetto renale - Axeroftolo - Mascellare - Chimotripsinògeno - Mastopatìa fibrocìstica
Definizione di Duodenite
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale.
Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle vie biliari, o a parassitosi, e spesso mostra sintomi non distinguibili da quelli della patologia di base.
Nella duodenite cronica primitiva (con malattia del solo duodeno) si possono avere manifestazioni di tipo dispeptico, con peso epigastrico postprandiale e digestione rallentata, o simil-ulcerose, con dolori epigastrici, a distanza di tre o quattro ore dai pasti, e acidità di stomaco persistente.
La diagnosi è endoscopica con prelievi bioptici multipli, o radiologica con pasto opaco.
La terapia, nel caso di malattie di altri organi, non dà risultati soddisfacenti; mentre nelle forme primitive antiacidi, anticolinergici e antistaminici anti-H2 (ranitidina e famotidina) sono spesso risolutivi.
Vedi ulcera peptica.
Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle vie biliari, o a parassitosi, e spesso mostra sintomi non distinguibili da quelli della patologia di base.
Nella duodenite cronica primitiva (con malattia del solo duodeno) si possono avere manifestazioni di tipo dispeptico, con peso epigastrico postprandiale e digestione rallentata, o simil-ulcerose, con dolori epigastrici, a distanza di tre o quattro ore dai pasti, e acidità di stomaco persistente.
La diagnosi è endoscopica con prelievi bioptici multipli, o radiologica con pasto opaco.
La terapia, nel caso di malattie di altri organi, non dà risultati soddisfacenti; mentre nelle forme primitive antiacidi, anticolinergici e antistaminici anti-H2 (ranitidina e famotidina) sono spesso risolutivi.
Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Apiolo
Principio attivo presente nel prezzemolo che, se ingerito o assorbito per altra via a dosi elevate, può provocare gravi intossicazioni...
Definizione completa
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Splènica, Vena
(o vena lienale), vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dalla milza, portandolo alla vena porta....
Definizione completa
Occhio Di Pernice
Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa
Carbossipeptidasi
(o carbossiaminopeptidasi), enzima contenuto nel pancreas e nell’intestino, interviene nella digestione delle proteine e dei polipeptidi....
Definizione completa
Zidovudina
Indice:farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Viene usato in associazione con la lamivudina nel trattamento dell’AIDS. È stata segnalata tossicità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650