Sclerema
Definizione medica del termine Sclerema
Ultimi cercati: Oxolìnico, àcido - Faccia - Polpaccio - Antiflogìstici - Metacarpo
Definizione di Sclerema
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni.
Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
Altri termini medici
Infantili, Malattìe
Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa
Pneumoencefalografia
(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare. Questa...
Definizione completa
Piramidali, Cèllule
Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa
Uretra
Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Adrenolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che bloccano l’azione dei mediatori chimici della trasmissione nervosa a livello delle fibre adrenergiche del sistema nervoso...
Definizione completa
Tiopentale Sòdico
(o tiopentone sodico), farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la...
Definizione completa
Ritenzione
In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5574
giorni online
540678