Sclerema
Definizione medica del termine Sclerema
Ultimi cercati: Digitàlici - Gravidanza protratta - Idrosadenite - Oligominerale - Mendel, leggi di
Definizione di Sclerema
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni.
Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
Altri termini medici
Causticazione
Impiego terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche....
Definizione completa
Sulindac
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina, meglio tollerato di questa, ma meno efficace. È prevalentemente analgesico e meno...
Definizione completa
Metaboliche, Malattie
Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa
Subacuto
In medicina, si dice di malattia o di processo morboso che ha perso i caratteri della forma acuta (insorgenza improvvisa...
Definizione completa
Francisella Tularensis
(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Isotretinoina
Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa
Antiùlcera
Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592