Sclerema
Definizione medica del termine Sclerema
Ultimi cercati: Triiodotironina - Tronco encefàlico - Splenomegalìa congestizia - Vagina, tumori della - Quadricipitale, arteria
Definizione di Sclerema
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni.
Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
								
								
							Le parti tumefatte sono dure a causa dell’aumentata consistenza del grasso sottocutaneo (alla pressione delle dita non si verifica il segno di infossatura, o fovea).
Inizia a livello degli arti inferiori e può diffondersi a tutta la superficie corporea, con indurimento cereo e violaceo, oltre che freddo, di tutta la cute, che impedisce i movimenti.
La prognosi è molto grave, spesso infausta.
Non vi è terapia specifica se non quella contro la malattia di base.
È utile usare il termoforo per riscaldare il bambino.
Altri termini medici
Iperfenilalaninemìe
Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
								Definizione completa
							Emotorace
Raccolta patologica di sangue nello spazio pleurico conseguente nella maggior parte dei casi a un trauma toracico grave (contusioni, ferite...
								Definizione completa
							Geriatrìa
Branca della medicina generale che si occupa della fisiologia e della patologia dell’organismo nell’età della vecchiaia. ....
								Definizione completa
							Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
								Definizione completa
							Glicerina
(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
								Definizione completa
							Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in...
								Definizione completa
							Laringoscopìa
Esame endoscopico della laringe, eseguito a scopo diagnostico o per effettuare piccoli interventi chirurgici. La laringoscopìa indiretta si esegue con...
								Definizione completa
							Giugulare
Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			