Antiùlcera
Definizione medica del termine Antiùlcera
Ultimi cercati: Oxprenololo - Mediatore chìmico - Sclerosanti - Paget, malattia del capezzolo di - Colecisti a porcellana
Definizione di Antiùlcera
Antiùlcera
Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale.
Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono sulla secrezione gastrica riducendola (cimetidina, ranitidina, famotidina, pirenzepina, proglutamide, omeprazolo, lansoprazolo, somatostatina), e quelli che esplicano la loro azione proteggendo la mucosa gastrica o duodenale dall’aggressione dei succhi digestivi, mediante la stimolazione della secrezione di muco (algeldrato, carbenoxolone, sucralfato, sulglicotide, gefarnato).
Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono sulla secrezione gastrica riducendola (cimetidina, ranitidina, famotidina, pirenzepina, proglutamide, omeprazolo, lansoprazolo, somatostatina), e quelli che esplicano la loro azione proteggendo la mucosa gastrica o duodenale dall’aggressione dei succhi digestivi, mediante la stimolazione della secrezione di muco (algeldrato, carbenoxolone, sucralfato, sulglicotide, gefarnato).
Altri termini medici
Rànula
Formazione cistica, detta anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua...
Definizione completa
Urobilinògeno
Prodotto di degradazione della bilirubina di origine epatica. Viene eliminato con l’urina....
Definizione completa
Poliposi
Presenza di un gran numero di polipi lungo tutto il tubo digerente (specie nel colon e nello stomaco). Spesso familiare...
Definizione completa
Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Fotoferesi Extracorporea
Tecnica immunomodulatoria che consiste nel prelevare i linfociti, che dopo essere stati esposti a un composto fotoattivo e alla luce...
Definizione completa
Purkinje, Rete Di
Fascio conduttore atrioventricolare del miocardio, importante per la trasmissione dell’impulso cardiaco....
Definizione completa
Arteriopatìe Perifèriche
Malattie degli arti, prevalentemente inferiori, caratterizzate dall’occlusione progressiva o acuta, rispettivamente per opera di placche aterosclerotiche o di emboli da...
Definizione completa
Morte Improvvisa
Morte naturale che si verifica senza che sia identificabile una sintomatologia clinica, diagnosticamente utilizzabile, in soggetti che non presentano fenomeni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
