Caricamento...

Bulbo Spinale

Definizione medica del termine Bulbo Spinale

Ultimi cercati: Clavìcola - Lebbra - Logopatìa - Fimbrie - Mesonefro

Definizione di Bulbo Spinale

Bulbo Spinale

(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo e numerosi nuclei nervosi.
Nel bulbo spinale sono situati i nuclei motori sensitivi di diversi nervi cranici (V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII paio), alcuni dei quali fanno emergere in questa zona anche le proprie radici.
Nel bulbo spinale si trova anche la sostanza reticolare, e in esso decorrono moltissime vie nervose, sia ascendenti sia discendenti.
È inoltre sede dei centri regolatori della respirazione e dell’attività cardiaca (vedi anche sistema nervoso centrale).
1.032     0

Altri termini medici

Oocito

Sinonimo di ovocito....
Definizione completa

Gengiva

Mucosa della bocca che riveste i processi alveolari di mascella e mandibola e, senza soluzione di continuità, prosegue nella mucosa...
Definizione completa

Immunogenètica

Studio della trasmissione ereditaria dei caratteri immunitari. In genetica umana e in antropologia ebbe grande rilievo, in passato, lo studio...
Definizione completa

Indobufene

Farmaco antiaggregante piastrinico, il cui effetto dipende dall'inibizione della cicloossigenasi e della trombossan-sintetasi. Viene usato nella prevenzione di eventi trombotici...
Definizione completa

Pandemìa

Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa

Fibrosi

Iperplasia di tessuto connettivale fibroso, quasi sempre espressione di un processo riparativo. Infatti le perdite di sostanza che avvengono nei...
Definizione completa

Tricofizìa

Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa

Fibroplasìa Retrolenticolare

Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa

Apparato

Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti