Fibrotorace
Definizione medica del termine Fibrotorace
Ultimi cercati: Atropìnici - Circolatorio, apparato - Agglutinògeno - Vestibolare, nervo - Brachidattilìa
Definizione di Fibrotorace
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e deformazione della gabbia toracica.
È l’esito di vasti processi pleuritici fibrinosi o sierofibrinosi, nonché di pleuropolmoniti post-traumatiche (che si instaurano a seguito di gravi traumi toracici che hanno causato fratture costali multiple) e di irradiazione toracica ad alte dosi (vedi radioterapia).
Dal punto di vista radiologico, si presenta come opacizzazione diffusa di un intero emitorace, con zone di calcificazione (soprattutto pleurica, in forma di chiazze 'a osso di seppia') e zone trasparenti o ipertrasparenti per formazione di aree enfisematose.
È l’esito di vasti processi pleuritici fibrinosi o sierofibrinosi, nonché di pleuropolmoniti post-traumatiche (che si instaurano a seguito di gravi traumi toracici che hanno causato fratture costali multiple) e di irradiazione toracica ad alte dosi (vedi radioterapia).
Dal punto di vista radiologico, si presenta come opacizzazione diffusa di un intero emitorace, con zone di calcificazione (soprattutto pleurica, in forma di chiazze 'a osso di seppia') e zone trasparenti o ipertrasparenti per formazione di aree enfisematose.
Altri termini medici
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa
Gonadotropina Coriònica
(hCG), ormone secreto dal tessuto coriale della blastocisti che si impianta e più tardivamente dalla placenta: contiene sub-unità alfa e...
Definizione completa
Bario Solfato
Sostanza chimica usata, in sospensione acquosa più o meno concentrata, come mezzo di contrasto per l’esame radiografico dell’apparato digerente (vedi...
Definizione completa
Trichophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede, o piede d’atleta. La specie Trichophyton rubrum provoca in particolare...
Definizione completa
Metacarpo-falangea, Articolazione
Articolazione formata dalle ossa metacarpali e dalle falangi basali delle dita della mano; si tratta di una condiloartrosi....
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Galènica, Preparazione
Medicamento preparato dal farmacista, in contrapposizione alle specialità medicinali di lavorazione industriale. Si distinguono due tipi di preparazione galènica: la...
Definizione completa
Ablefarìa
Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa
Quoziente Intellettivo
(o quoziente d’intelligenza; in sigla QI), parametro usato in diversi tipi di test psicometrici per valutare il patrimonio intellettivo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
