Iniezione Endovenosa
Definizione medica del termine Iniezione Endovenosa
Ultimi cercati: Incisura - Pielocistite - Meningiomatosi - Copròlito - Linfoproliferative, malattìe
Definizione di Iniezione Endovenosa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
Altri termini medici
Chenodesossicòlico, àcido
Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa
Quadrato, Mùscolo
Denominazione di vari muscoli: il mùscolo quadrato dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare (dalla dodicesima costa alla...
Definizione completa
Premolare
Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa
Porfirinuria
Presenza di porfirine nelle urine; si verifica nelle porfirie essenziali e sintomatiche. Le urine hanno colore rosso o lo acquistano...
Definizione completa
Lombosacrale, Plesso
Plesso nervoso risultante dall’insieme dei plessi lombare, sacrale, pudendo e coccigeo; provvede all’innervazione della metà inferiore del corpo....
Definizione completa
Macroglobulinemìa
Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Fibroadenoma
Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
