Iniezione Endovenosa
Definizione medica del termine Iniezione Endovenosa
Ultimi cercati: Amarìllico, virus - Eterocromosoma - Ematèmesi - Osteocondrosi - Gastrocnemio
Definizione di Iniezione Endovenosa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
Altri termini medici
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Ozena
Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa
Rocca Petrosa
Nel cranio, parte dell’osso temporale situata medialmente alla squama. Ha forma di piramide quadrangolare con l’apice tronco in avanti; nel...
Definizione completa
Cordoni Del Midollo Spinale
Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
Definizione completa
Peritonite
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiaprocesso infiammatorio, acuto o cronico, classicamente di origine batterica, che interessa il peritoneo.Quadro clinicoGli agenti causali...
Definizione completa
Blastocisti
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
Definizione completa
Crostacei
Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa
Insufficienza Venosa Crònica
Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
