Iniezione Endovenosa
Definizione medica del termine Iniezione Endovenosa
Ultimi cercati: Frènico - Iperglobulìa - Capsula - Coagulanti - Colpo di sole
Definizione di Iniezione Endovenosa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
L’effetto è controllabile: si può arrestare immediatamente l’iniezione se compaiono reazioni indesiderate.
È possibile iniettare sostanze che, se iniettate per altra via, sono necrosanti e dolorose.
La sede più comunemente usata è la piega tra braccio e avambraccio, dove si punge la vena mediana e si inietta lentamente la soluzione.
Si possono somministrare anche forti quantità di liquidi: in questo caso si parla piuttosto di fleboclisi.
Con l’iniezione endovenosa, tuttavia, possono insorgere reazioni anafilattiche più drammatiche che non nel caso in cui si adottino altre vie di somministrazione.
Altri termini medici
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Tinnito
Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa
Paraproteine
Gammaglobuline anomale che compaiono in forti quantità nel sangue e nei tessuti in alcune forme patologiche (macroglobulinemia, plasmocitoma). Le paraproteine...
Definizione completa
Galattosio
Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
Enfisema
Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa
Timpanogramma
Grafico ottenuto con la timpanometria, per verificare la funzionalità del sistema timpano-ossicini. La curva timpanometrica indicherà i valori della pressione...
Definizione completa
Somatico
Si dice di ciò che riguarda il corpo, generalmente in contrapposizione a psichico, che riguarda la mente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733