Epidèrmide
Definizione medica del termine Epidèrmide
Ultimi cercati: Midollo òsseo, esame del - Cianemoglobina - Diaframma (contraccezione) - Sterilità - Plasmacèllula
Definizione di Epidèrmide
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente esterno.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Altri termini medici
Chinesiterapìa
Metodo terapeutico basato sul movimento attivo e passivo, ossia su ginnastica e massaggio, da praticare soprattutto in seguito a traumi...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Essenziale
Si dice di una malattia di cui non si può determinare con certezza la causa: per esempio, la maggior parte...
Definizione completa
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa
Amidi
(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Delirio
Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base...
Definizione completa
Valgismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553