Epidèrmide
Definizione medica del termine Epidèrmide
Ultimi cercati: Diplegìa laringea - Eupèptici - Cefoperazone - Mesiocclusione - Foglietti embrionali
Definizione di Epidèrmide
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente esterno.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Altri termini medici
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Capacità Vitale
Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa
Pachimeninge
La più esterna delle tre meningi, detta anche dura madre, caratterizzata dal fatto di avere uno spessore maggiore rispetto alle...
Definizione completa
Callo òsseo
Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa
Sinapsi
Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa
Esoftalmometrìa
Esame oculistico che si esegue per determinare l’entità dell’esoftalmo....
Definizione completa
Brossage
Termine francese (spazzolatura) usato per indicare il prelievo di materiale cellulare dalle pareti di organi cavi (per esempio, bronchi) mediante...
Definizione completa
Gonadotropine
Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
