Epidèrmide
Definizione medica del termine Epidèrmide
Ultimi cercati: Propafenone - Blefarodiàstasi - Emoconcentrazione - Ossitòcici - Iperviscosità, sìndrome da
Definizione di Epidèrmide
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente esterno.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Altri termini medici
Abduzione
Movimento con cui un segmento corporeo si sposta lateralmente rispetto all’asse mediano del corpo o di un arto. Il movimento...
Definizione completa
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia...
Definizione completa
Artrografìa
Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa
Linguale, Nervo
Ramo della branca mandibolare del trigemino, formato da fibre nervose che raggiungono le ghiandole sottomascellari e sottolinguali, parte del pavimento...
Definizione completa
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine...
Definizione completa
Monocito-macrofago
Indice:La fagocitosi professionistaLa fagocitosi immunecellula del sistema immunitario (leucociti) dal nucleo reniforme e di grandi dimensioni (12-20 µm). I monociti...
Definizione completa
Reflusso Vescico-ureterale
Difetto anatomo-fisiologico caratterizzato dall’insufficienza delle valvole vescico-ureterali che permettono il reflusso di urina dalla vescica verso i reni. È causa...
Definizione completa
SIDA
Sigla di sindrome da immunodeficienza acquisita, più comunemente designata con la sigla AIDS....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
