Epidèrmide
Definizione medica del termine Epidèrmide
Ultimi cercati: Normotipo - Anisocorìa - Endomisio - Galattopoiesi - Temperatura corpòrea
Definizione di Epidèrmide
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente esterno.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Dalla profondità verso la superficie, si distinguono i seguenti strati: basale o germinativo, spinoso, granuloso, lucido, corneo.
La funzionalità dell’epidèrmide è perfezionata da un mantello epidermico con funzione lubrificante, costituito dai prodotti delle ghiandole sebacee, e da un mantello idrico con funzione termoregolatrice (dovuto alla secrezione delle ghiandole sudoripare situate nel derma) che si forma di continuo al disopra dello strato corneo della cute.
L’epidèrmide è priva di vasi sanguigni: la sua nutrizione è operata dalle papille dermiche, attraverso le quali filtrano i liquidi organici; è invece ricca di terminazioni nervose, che consentono l’elevata sensibilità della cute.
Altri termini medici
Famotidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nell’ulcera gastrica e duodenale. Può essere assunto anche col cibo. Raramente può determinare cefalea, stitichezza, diarrea...
Definizione completa
Ortognatodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Ipòfisi
Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale...
Definizione completa
Incarceramento
In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa
Antirosolìa, Siero
Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa
Pseudomonas Aeruginosa
(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Ossìgeno
Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
