Infiltrazione
Definizione medica del termine Infiltrazione
Ultimi cercati: Mesotelio - Rogna - Foto alcolica, sindrome - Pericardio - Ponfo
Definizione di Infiltrazione
Infiltrazione
Invasione di un tessuto da parte di liquidi o di gas derivati da un processo infiammatorio con tendenza invasiva, o dalla proliferazione di cellule patologiche o di elementi cellulari di difesa.
Lo stesso termine indica anche l’iniezione di sostanze farmacologiche in un tessuto, per scopi terapeutici (per esempio, infiltrazione della spalla con cortisonici in caso di periartrite scapolo-omerale) o anestesiologici (per esempio, infiltrazione con anestetici locali di una zona di tessuto da sottoporre a incisione o sutura).
Lo stesso termine indica anche l’iniezione di sostanze farmacologiche in un tessuto, per scopi terapeutici (per esempio, infiltrazione della spalla con cortisonici in caso di periartrite scapolo-omerale) o anestesiologici (per esempio, infiltrazione con anestetici locali di una zona di tessuto da sottoporre a incisione o sutura).
Altri termini medici
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Meralgìa Parestèsica
Sensazione sgradevole di formicolio e di 'pelle morta' o di corpo estraneo a placca sulla faccia esterna della coscia, che...
Definizione completa
Osteolisi
Perdita localizzata di tessuto osseo, del quale resta solo la trama connettivale, dovuta a cause diverse: infezioni, traumatismi, turbe metaboliche...
Definizione completa
Sadismo
Perversione sessuale per cui il soggetto ha bisogno di infliggere sofferenze fisiche e umiliazioni al partner per raggiungere l’eccitamento e...
Definizione completa
Microsomìa
Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa
Nodo
Termine usato in anatomia per identificare un gruppo di cellule dotato di caratteristiche peculiari: per esempio, nodo seno-atriale (o nodo...
Definizione completa
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Linfoblastoma
Tumore maligno del tessuto linfatico che si sviluppa rapidamente interessando i linfonodi, la milza, i follicoli linfatici solitari dello stomaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
