Caricamento...

Rinopatìa

Definizione medica del termine Rinopatìa

Ultimi cercati: Acqua distillata - Orchiectomìa - Uretrorragìa - Jarish-Herxheimer, reazione di - Succussione

Definizione di Rinopatìa

Rinopatìa

Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa.
Si distingue per questo motivo dalle riniti, in cui l’alterazione è reversibile.
Sono classificate una rinopatìa ipertrofica, una rinopatìa atrofica e una rinopatìa granulomatosa.
La rinopatìa ipertrofica può essere l’esito di una rinite cronica; si riscontra anche in persone che lavorano in ambienti surriscaldati, nei forti mangiatori e bevitori, negli ipertiroidei, negli acromegalici e in chi ha abusato di vasocostrittori nasali (presenti nei medicamenti per liberare il naso chiuso in caso di raffreddore).
L’ipertrofia della mucosa comporta ostruzione respiratoria nasale subtotale, bilaterale e persistente.
Per la cura si ricorre alla crenoterapia salsobromoiodica e sulfurea, e alla terapia sintomatica medica o chirurgica (cauterizzazione o decorticazione mucosa).
La rinopatìa atrofica può essere semplice o ozenatosa (vedi ozena); nella forma semplice si ha la formazione di croste nella metà anteriore delle fosse nasali, con iposmia o anosmia; la terapia è a base di inalazioni salsoiodiche o solforose e di pomate con vitamine epiteliotrofiche.
Tra le rinopatìe granulomatose si distinguono: la rinopatìa cronica caseosa (con formazione di tessuto di granulazione e accumulo di materiale biancastro caseoso); il rinoscleroma; la rinopatìa in corso di lebbra, tubercolosi, sarcoidosi e sifilide.
1.171     0

Altri termini medici

Afferente

Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa

Osteoporosi

Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa

Foruncolosi

Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa

Litotritore

Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa

Follìcolo Ovàrico

(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa

Ospedale

Struttura, pubblica o privata, destinata al ricovero di ammalati che necessitano di assistenza sanitaria continuativa o di cure e di...
Definizione completa

Estriolo

Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa

Cìngolo

(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa

Farmacopea

Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti