Caricamento...

Rinopatìa

Definizione medica del termine Rinopatìa

Ultimi cercati: Cocaina - Immunoterapia specifica desensibilizzante - Specillo - Neurolabirintosi - Piodermite

Definizione di Rinopatìa

Rinopatìa

Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa.
Si distingue per questo motivo dalle riniti, in cui l’alterazione è reversibile.
Sono classificate una rinopatìa ipertrofica, una rinopatìa atrofica e una rinopatìa granulomatosa.
La rinopatìa ipertrofica può essere l’esito di una rinite cronica; si riscontra anche in persone che lavorano in ambienti surriscaldati, nei forti mangiatori e bevitori, negli ipertiroidei, negli acromegalici e in chi ha abusato di vasocostrittori nasali (presenti nei medicamenti per liberare il naso chiuso in caso di raffreddore).
L’ipertrofia della mucosa comporta ostruzione respiratoria nasale subtotale, bilaterale e persistente.
Per la cura si ricorre alla crenoterapia salsobromoiodica e sulfurea, e alla terapia sintomatica medica o chirurgica (cauterizzazione o decorticazione mucosa).
La rinopatìa atrofica può essere semplice o ozenatosa (vedi ozena); nella forma semplice si ha la formazione di croste nella metà anteriore delle fosse nasali, con iposmia o anosmia; la terapia è a base di inalazioni salsoiodiche o solforose e di pomate con vitamine epiteliotrofiche.
Tra le rinopatìe granulomatose si distinguono: la rinopatìa cronica caseosa (con formazione di tessuto di granulazione e accumulo di materiale biancastro caseoso); il rinoscleroma; la rinopatìa in corso di lebbra, tubercolosi, sarcoidosi e sifilide.
1.183     0

Altri termini medici

Fascia Lata

Sinonimo di femorale, fascia....
Definizione completa

Vasodilatazione

Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa

Oftàlmico, Nervo

Ramo sensitivo del nervo trigemino, dal quale prende origine a livello del ganglio di Gasser per poi penetrare nell’orbita oculare...
Definizione completa

Spongiosi

Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa

Oxatomide

Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa

Retto

Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale. È lungo circa 12 cm, di calibro non...
Definizione completa

Acalculìa

Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa

Fagocitosi

Processo biologico attraverso il quale alcuni tipi di cellule (fagociti) inglobano nel loro citoplasma materiali estranei di diversa natura (microrganismi...
Definizione completa

Glùtee, Arterie

Vasi sanguiferi, distinti in superiori e inferiori, che nascono dall’arteria ipogastrica e irrorano i muscoli delle natiche e della parte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti