Caricamento...

Rinopatìa

Definizione medica del termine Rinopatìa

Ultimi cercati: Cistinuria - Cuneiforme - Amenorrea - Alcol - Celioscopìa

Definizione di Rinopatìa

Rinopatìa

Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa.
Si distingue per questo motivo dalle riniti, in cui l’alterazione è reversibile.
Sono classificate una rinopatìa ipertrofica, una rinopatìa atrofica e una rinopatìa granulomatosa.
La rinopatìa ipertrofica può essere l’esito di una rinite cronica; si riscontra anche in persone che lavorano in ambienti surriscaldati, nei forti mangiatori e bevitori, negli ipertiroidei, negli acromegalici e in chi ha abusato di vasocostrittori nasali (presenti nei medicamenti per liberare il naso chiuso in caso di raffreddore).
L’ipertrofia della mucosa comporta ostruzione respiratoria nasale subtotale, bilaterale e persistente.
Per la cura si ricorre alla crenoterapia salsobromoiodica e sulfurea, e alla terapia sintomatica medica o chirurgica (cauterizzazione o decorticazione mucosa).
La rinopatìa atrofica può essere semplice o ozenatosa (vedi ozena); nella forma semplice si ha la formazione di croste nella metà anteriore delle fosse nasali, con iposmia o anosmia; la terapia è a base di inalazioni salsoiodiche o solforose e di pomate con vitamine epiteliotrofiche.
Tra le rinopatìe granulomatose si distinguono: la rinopatìa cronica caseosa (con formazione di tessuto di granulazione e accumulo di materiale biancastro caseoso); il rinoscleroma; la rinopatìa in corso di lebbra, tubercolosi, sarcoidosi e sifilide.
1.175     0

Altri termini medici

Velo Pèndulo

Sinonimo di palato molle....
Definizione completa

Follow-up

Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa

Rifampicina

Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa

Dolore

Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa

Coagulasi

Gruppo di enzimi prodotti da stafilococchi e altri batteri patogeni capaci di coagulare il plasma sanguigno. Nei tessuti infetti, le...
Definizione completa

Palatoplastica

Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa

Antropologìa Criminale

Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa

Rachitismo

Malattia dello scheletro dovuta a una carenza di vitamina D o a un insufficiente apporto alimentare di calcio, o alla...
Definizione completa

Tube, Chiusura Delle

Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti