Caricamento...

Rinopatìa

Definizione medica del termine Rinopatìa

Ultimi cercati: Disfunzioni sessuali - Perlinguale, via - Oncologìa - Esofagite - Mielocito

Definizione di Rinopatìa

Rinopatìa

Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa.
Si distingue per questo motivo dalle riniti, in cui l’alterazione è reversibile.
Sono classificate una rinopatìa ipertrofica, una rinopatìa atrofica e una rinopatìa granulomatosa.
La rinopatìa ipertrofica può essere l’esito di una rinite cronica; si riscontra anche in persone che lavorano in ambienti surriscaldati, nei forti mangiatori e bevitori, negli ipertiroidei, negli acromegalici e in chi ha abusato di vasocostrittori nasali (presenti nei medicamenti per liberare il naso chiuso in caso di raffreddore).
L’ipertrofia della mucosa comporta ostruzione respiratoria nasale subtotale, bilaterale e persistente.
Per la cura si ricorre alla crenoterapia salsobromoiodica e sulfurea, e alla terapia sintomatica medica o chirurgica (cauterizzazione o decorticazione mucosa).
La rinopatìa atrofica può essere semplice o ozenatosa (vedi ozena); nella forma semplice si ha la formazione di croste nella metà anteriore delle fosse nasali, con iposmia o anosmia; la terapia è a base di inalazioni salsoiodiche o solforose e di pomate con vitamine epiteliotrofiche.
Tra le rinopatìe granulomatose si distinguono: la rinopatìa cronica caseosa (con formazione di tessuto di granulazione e accumulo di materiale biancastro caseoso); il rinoscleroma; la rinopatìa in corso di lebbra, tubercolosi, sarcoidosi e sifilide.
1.194     0

Altri termini medici

Isoproterenolo

Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa

Idrossiprolina

Aminoacido eterociclico; costituisce, con la prolina, il principale componente del collagene....
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Acidòfilo

Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa

Colera

Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa

Eucariote

Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa

Fenotenolo

Farmaco simpaticomimetico, betastimolante selettivo per i recettori beta2 presenti a livello bronchiale. Indicato in caso di asma bronchiale, presenta gli...
Definizione completa

Periferico

In anatomia, si dice di ciò che è localizzato sulla superficie del corpo o nelle sue regioni esterne, lontane dal...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti