Caricamento...

Piede

Definizione medica del termine Piede

Ultimi cercati: Chilo - Rinofaringoscopìa - Training autogeno - Adiposogenitale, sìndrome - Intrinseco, fattore

Definizione di Piede

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
1.119     0

Altri termini medici

Artrografìa

Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa

Encefalopatìa Epàtica

Sinonimo di encefalopatia porto-sistemica....
Definizione completa

Acromio-clavicolare, Articolazione

Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Emopatìa

Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa

Iperammoniemìa

Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
Definizione completa

Articolazione

(o giuntura), insieme delle parti terminali di due o più ossa (mantenute in reciproco rapporto da mezzi legamentosi) cui sono...
Definizione completa

Pòrtio

Sostantivo latino che, in anatomia, in senso lato indica una porzione di organo; in senso stretto pòrtio è la parte...
Definizione completa

Zolfo

Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti