Piede
Definizione medica del termine Piede
Ultimi cercati: Tibiotàrsica, articolazione - Stomaco, bruciore di - Acclimatazione - Sete - Stripping
Definizione di Piede
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Altri termini medici
A
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), distinto a sua volta in due varietà, A1 e A2....
Definizione completa
Conservanti Alimentari
Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa
Dentatura
Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola. Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la...
Definizione completa
Cistoscopìa
Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa
Cortisolo
(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa
Lisuride
Farmaco impiegato nella terapia antiparkinsoniana. Ha azione simile alla dopamina (stimola i recettori D2 o inibisce i D1) e attività...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
