Piede
Definizione medica del termine Piede
Ultimi cercati: Glucoside - Neurite - Bàlsami - Indometacina - Paresi
Definizione di Piede
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Altri termini medici
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Cistopielonefrite
Infezione contemporanea delle vie urinarie (vescica, ureteri, bacinetto renale) e del rene. Spesso l’infezione si localizza inizialmente alla vescica. Se...
Definizione completa
Abitùdine
In psichiatria, condizione indotta dalla ripetuta e protratta assunzione di un farmaco o di una droga, per il piacere o...
Definizione completa
Immunoterapia Specifica Desensibilizzante
Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa
BERA
Sigla di Brainstem Electric Response Audiometry, tecnica utilizzata in audiometria a risposte elettriche, per lo studio dei potenziali veloci. Le...
Definizione completa
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
Definizione completa
Encopresi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nell’incontinenza delle feci per difetto nel controllo degli sfinteri....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
