Caricamento...

Amnesìa

Definizione medica del termine Amnesìa

Ultimi cercati: Comedone - CRF - ànulus fibrosus - Digitàlici - Leucocitopoiesi

Definizione di Amnesìa

Amnesìa

Riduzione o perdita della memoria.
L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei traumi cranici: il soggetto che ne è colpito, dopo qualche secondo ha già dimenticato l’avvenimento appena vissuto.
L’amnesìa di fissazione si riscontra anche nelle demenze degenerative e vascolari da lesioni cerebrali diffuse, in cui il disturbo colpisce soprattutto le esperienze più recenti, lasciando integri i ricordi più antichi.
L’amnesìa di rievocazione, o disturbo della memoria a lungo termine, può riguardare tutto il passato (amnesìa globale) o un periodo circoscritto (amnesìa lacunare).
Si distinguono inoltre un’amnesìa retrograda, quando il disturbo si riferisce ad avvenimenti accaduti prima dell’inizio della sintomatologia, in genere corrispondente a un trauma, e un’amnesìa mista retroanterograda, che riguarda anche un periodo, più o meno lungo, immediatamente successivo al trauma.
L’amnesìa sistematica o elettiva consiste invece nel mancato ricordo di avvenimenti legati a situazioni psichiche traumatiche; detta anche psicogena, è in genere un fenomeno transitorio.
582     0

Altri termini medici

Trocleare, Nervo

IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa

Sacroilìaco

Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa

Podologìa

Branca chirurgica dell’ortopedia che si occupa specificamente del piede....
Definizione completa

Osteone

Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa

Litìasi Renale

Sinonimo di calcolosi renale....
Definizione completa

Analisi Transazionale

Psicoterapia alternativa a quella freudiana sviluppata nel 1949 dal canadese Eric Berne sulla base della sua teoria della personalità. Secondo...
Definizione completa

Calcio

Elemento chimico che svolge nell’organismo varie e importanti funzioni: entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi...
Definizione completa

Autismo Infantile

Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e...
Definizione completa

Miopatìa

Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti