Caricamento...

Diete Dimagranti

Definizione medica del termine Diete Dimagranti

Ultimi cercati: Ellissocitosi ereditaria - Glicocolla - Scialoadenite - Ossitetraciclina - Goodpasture, sìndrome di

Definizione di Diete Dimagranti

Diete Dimagranti

Indice:Tipi di diete dimagranti e rischidenominazione generica dei regimi alimentari idonei a eliminare il sovrappeso.
Lo scopo è raggiunto riducendo, per un determinato periodo di tempo, la quantità di energia introdotta con gli alimenti in modo che risulti inferiore a quella spesa per l’attività fisica, che dovrà essere contemporaneamente incrementata.
Il regime dietetico deve essere quindi impostato correttamente, con l’aiuto di un medico, al fine di valutare il peso “ideale” della persona in rapporto alla sua struttura corporea, alla sua attività lavorativa e all’eventuale presenza di patologie.
Il regime alimentare, a basso contenuto calorico, dovrà prevedere allora l’assunzione di tutte le categorie di alimenti eliminando le cosiddette fonti di calorie pure (dolci, cioccolato, alcol ecc.).
Il caposaldo di una dieta dimagrante resta quindi una bilanciata e prolungata riduzione degli apporti alimentari.
Per evitare gli effetti deleteri degli accessi di fame è utile frazionare il quantitativo giornaliero di alimenti in diversi piccoli spuntini.Tipi di diete dimagranti e rischiA parte la dieta ipocalorica qui descritta, altri metodi per dimagrire sono sconsigliabili perché pericolosi, anche se non immediatamente nel tempo, perché spesso finiscono paradossalmente per ottenere effetti contrari a ciò che si prefiggono.
Il digiuno, per esempio, finisce per produrre un accumulo di lipidi nel fegato, che, privo di carboidrati, non riesce più a eliminarli, provocando gravi e pericolosi scompensi per numerose funzioni vitali e metaboliche.
Modificato dall’aggiunta di integratori proteici, vitaminici e salini e sotto un costante controllo medico (ricovero ospedaliero), il digiuno può essere indicato solo nel trattamento iniziale delle grandi obesità.
La dieta dimagrante “a punti”, che elimina totalmente i carboidrati e aumenta indiscriminatamente i quantitativi di carne, pesce, formaggi e uova, presenta gli stessi problemi del digiuno per il fegato, favorisce l’insorgere di aterosclerosi ed è gravemente carente di vitamina C.
La dieta dimagrante “monocibo”, che permette il consumo giornaliero di libere quantità di un solo tipo di cibo (carne, o latticini, o verdure, o carboidrati) risulta pericolosa per i grossi carichi di lavoro che, pur in giorni diversificati, finiscono per colpire il fegato, il rene ecc.
La dieta a base di uova, anche se limitata a 15 giorni, secondo la formulazione originale, comporta un consumo settimanale di 24 uova e carne in gran quantità: priva di carboidrati, incrementa sensibilmente la colesterolemia ed è pericolosa per fegato e reni.
Poiché l’assunzione di cibo è legata spesso a fattori psicologici di compensazione, è ovvio che parte fondamentale della riuscita della dieta dimagrante sarà costituita da un’adeguata motivazione.
Vedi obesità, alimentazione.
548     0

Altri termini medici

Iridoschisi

Distacco del foglietto anteriore dell’iride, che si manifesta in caso di glaucoma o nell’età senile....
Definizione completa

Rocca Petrosa

Nel cranio, parte dell’osso temporale situata medialmente alla squama. Ha forma di piramide quadrangolare con l’apice tronco in avanti; nel...
Definizione completa

Dosaggi Ormonali

Determinazione della quantità di ormoni nel sangue o nelle urine per la valutazione della funzionalità di una o più ghiandole...
Definizione completa

Isotretinoina

Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa

Benzidamina

Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa

Intradèrmico

Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa

Amitosi

Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5498

giorni online

533306

utenti