Caricamento...

Steatorrea

Definizione medica del termine Steatorrea

Ultimi cercati: Paratiroidectomìa - Cheratina - Iodio - Attìnica, terapìa - Cheratosi

Definizione di Steatorrea

Steatorrea

Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci.
In una dieta tipo si introducono giornalmente da 60 a 100 g di lipidi; se nelle feci se ne ritrovano più di 6 g al giorno, si è di fronte a una steatorrea.
Le feci si presentano in genere voluminose, untuose, maleodoranti, e spesso vi è diarrea, ma a volte le deiezioni assumono un colore grigiastro.
Le cause di steatorrea sono il blocco di uno dei meccanismi che portano all’assorbimento dei grassi a livello intestinale: possono mancare gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas, per esempio, in corso di pancreatite cronica o di mucoviscidosi; può esservi una colestasi, con assenza dei sali biliari (componenti della bile che emulsionando i lipidi ne facilitano la digestione e, di conseguenza, l’assorbimento); può trattarsi di una malattia intestinale come il morbo di Crohn o il morbo celiaco, che impedisce l’assorbimento; infine alcuni farmaci come la colestiramina, legando i sali biliari, impediscono una normale digestione e l’assorbimento dei lipidi.
Il passaggio di esagerate quantità di lipidi nelle feci comporta un malassorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K), con possibile sviluppo di carenze.
La terapia corregge il difetto di base.
1.090     0

Altri termini medici

Cheilocarcinoma

(o carcinoma del labbro), tumore maligno del labbro, che si localizza preferenzialmente nella mucosa del labbro inferiore, che per la...
Definizione completa

Facciale, Paresi

Paralisi dei muscoli facciali provocata da una lesione del VII nervo cranico o delle vie piramidali connesse. La lesione può...
Definizione completa

Ginepro

(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa

Iterazione

In neuropsichiatria, ripetizione, senza senso né scopo, di movimenti o di parole. Esempi tipici sono l’affaccendamento iterativo, la ripetizione iterativa...
Definizione completa

Bàsico

Sinonimo di alcalino....
Definizione completa

Cortisone

(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale. È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore...
Definizione completa

Bifocale

Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa

Reticolocito

(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa

Citogenètica

Branca della genetica che si occupa dei fenomeni ereditari osservati e studiati a livello cellulare, e in particolare della struttura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti