Caricamento...

Mortalità

Definizione medica del termine Mortalità

Ultimi cercati: Finocchio - Cheilosi - Rinostenosi - Catatonìa - Ambivalenza affettiva

Definizione di Mortalità

Mortalità

Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno).
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
1.217     0

Altri termini medici

Polso (anatomia)

Porzione dell’arto superiore posta tra l’avambraccio e la mano, e costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio nonché da una...
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Spéculum

Strumento che serve per ispezionare le cavità corporee che sboccano in superficie (per esempio, vagina, orecchio, naso). È costruito con...
Definizione completa

Cistite

Infezione acuta o cronica della vescica. I microrganismi, nella maggior parte dei casi, arrivano a quest’organo per via ascendente, provenendo...
Definizione completa

Spondilolistesi

Scivolamento in avanti di una vertebra (di solito la quinta lombare) rispetto a quella sottostante, dovuto a traumi o a...
Definizione completa

Ipertensione Portale

Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa

Palato Ogivale

Malformazione della parte anteriore del palato, detta anche palato duro o volta palatina, che presenta una curvatura ad arco acuto...
Definizione completa

Colecistopatìa

Termine che indica malattia o alterazione della colecisti. Le colecistopatìe possono essere acute o croniche, dovute a infiammazioni, infezioni batteriche...
Definizione completa

Soglia Renale

Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti