Caricamento...

Mortalità

Definizione medica del termine Mortalità

Ultimi cercati: Dentiera - Nalorfina - Sacco lacrimale - Acondroplasìa - Daltonismo

Definizione di Mortalità

Mortalità

Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno).
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
1.231     0

Altri termini medici

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Bronzino

Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa

Eroina

(o diacetilmorfina), derivato di sintesi della morfina, a cui viene rapidamente idrolizzata nel cervello e nel fegato dopo la sua...
Definizione completa

Tallone

Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa

Infiammatoria Pèlvica, Malattia

(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa

Paratormone

Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi. La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio...
Definizione completa

Doglia

Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa

Fórfora

Desquamazione visibile dell’epidermide del cuoio capelluto costituita da aggregati di lamelle cornee, conseguenza del fisiologico sfaldamento dello strato corneo, solitamente...
Definizione completa

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti