Mortalità
Definizione medica del termine Mortalità
Ultimi cercati: Commessura - Leptina - Feocromocitoma - Occhio - Osteodistrofìa
Definizione di Mortalità
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno).
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
Tale rapporto può essere riferito a tutte le morti nel loro complesso, e allora è detto quoziente di mortalità, ma può essere riferito a parametri particolari, come l’età, il sesso o la causa.
I confronti nel tempo dei quozienti di mortalità generale, per età (per esempio, mortalità infantile), per sesso e soprattutto per causa di morte offrono importanti indicazioni sulle condizioni sanitarie.
Un’osservazione comparata nel tempo di questi quozienti, per esempio, tra l’Italia del 1900 e quella di oggi, consente infatti di osservare il passaggio delle patologie infettive dal primo all’ultimo posto nella classifica delle cause di morte; mentre una situazione opposta si verifica per le patologie cardiocircolatorie e tumorali.
Altri termini medici
Cloasma
Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto...
Definizione completa
Condilomi Acuminati
Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazione di una malattia di origine...
Definizione completa
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa
AHF
Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa
Androsterone
Ormone steroideo del gruppo degli androgeni prodotto dalle cellule interstiziali di Leydig del testicolo. Presenta attività simile al testosterone, ma...
Definizione completa
Oligofrenìa Fenilpirùvica
Sinonimo di fenilchetonuria (vedi iperfenilalaninemie)....
Definizione completa
Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
