Ematoma Subdurale
Definizione medica del termine Ematoma Subdurale
Ultimi cercati: Gammapatìe monoclonali - Calcificazione - Prosencèfalo - Picotamide - Roentgen
Definizione di Ematoma Subdurale
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma acuta e una cronica.
La prima consegue a violenti traumi cranici fratturanti; si localizza spesso sulla convessità degli emisferi, accompagnato da focolai lacero-contusivi cerebrali.
Dopo un breve stato commotivo (vedi commozione cerebrale), seguito da un breve intervallo libero, si entra nel periodo di stato, con cefalea, vomito, sonnolenza, e poi coma, midriasi, emiparesi e crisi convulsive.
Spesso i sintomi hanno un’evoluzione fluttuante.
La raccolta ematica è evidenziata dall’angiografia e dalla TAC.
La terapia, chirurgica, consiste nello svuotamento dell’ematoma.
La prognosi è riservata.
L’ematoma subdurale cronico colpisce soprattutto gli uomini anziani, specie se alcolisti e arteriosclerotici, in genere dopo un trauma minimo.
Ha sede sulla convessità emisferica in regione fronto-parietale, spesso è bilaterale.
Dopo un intervallo libero, di durata compresa fra 3-4 settimane e 1-2 anni, si ha il periodo di stato, con cefalea gravativa, vertigini, turbe dell’equilibrio, disturbi psichici variabili, sintomi di ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi motori (sintomatologia analoga a quella di un tumore emisferico).
L’ematoma subdurale cronico è mortale se non si interviene chirurgicamente, ma l’esito è in genere buono se l’intervento è precoce.
Non sono però rari postumi permanenti, come paresi e decadimento demenziale causati dalla lunga compressione cerebrale.
La prima consegue a violenti traumi cranici fratturanti; si localizza spesso sulla convessità degli emisferi, accompagnato da focolai lacero-contusivi cerebrali.
Dopo un breve stato commotivo (vedi commozione cerebrale), seguito da un breve intervallo libero, si entra nel periodo di stato, con cefalea, vomito, sonnolenza, e poi coma, midriasi, emiparesi e crisi convulsive.
Spesso i sintomi hanno un’evoluzione fluttuante.
La raccolta ematica è evidenziata dall’angiografia e dalla TAC.
La terapia, chirurgica, consiste nello svuotamento dell’ematoma.
La prognosi è riservata.
L’ematoma subdurale cronico colpisce soprattutto gli uomini anziani, specie se alcolisti e arteriosclerotici, in genere dopo un trauma minimo.
Ha sede sulla convessità emisferica in regione fronto-parietale, spesso è bilaterale.
Dopo un intervallo libero, di durata compresa fra 3-4 settimane e 1-2 anni, si ha il periodo di stato, con cefalea gravativa, vertigini, turbe dell’equilibrio, disturbi psichici variabili, sintomi di ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi motori (sintomatologia analoga a quella di un tumore emisferico).
L’ematoma subdurale cronico è mortale se non si interviene chirurgicamente, ma l’esito è in genere buono se l’intervento è precoce.
Non sono però rari postumi permanenti, come paresi e decadimento demenziale causati dalla lunga compressione cerebrale.
Altri termini medici
Captopril
Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione...
Definizione completa
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa
Purkinje, Rete Di
Fascio conduttore atrioventricolare del miocardio, importante per la trasmissione dell’impulso cardiaco....
Definizione completa
Orthosiphon
(Orthosiphon stamineus, famiglia Labiate), detto anche tè di Giava: se ne utilizzano in terapia le foglie, che contengono ossalato di...
Definizione completa
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188