Caricamento...

Ematoma Subdurale

Definizione medica del termine Ematoma Subdurale

Ultimi cercati: Vìbrio cholerae - Dacriocistografìa - Contusione - Vòmito precoce persistente - Incubazione

Definizione di Ematoma Subdurale

Ematoma Subdurale

Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma acuta e una cronica.
La prima consegue a violenti traumi cranici fratturanti; si localizza spesso sulla convessità degli emisferi, accompagnato da focolai lacero-contusivi cerebrali.
Dopo un breve stato commotivo (vedi commozione cerebrale), seguito da un breve intervallo libero, si entra nel periodo di stato, con cefalea, vomito, sonnolenza, e poi coma, midriasi, emiparesi e crisi convulsive.
Spesso i sintomi hanno un’evoluzione fluttuante.
La raccolta ematica è evidenziata dall’angiografia e dalla TAC.
La terapia, chirurgica, consiste nello svuotamento dell’ematoma.
La prognosi è riservata.
L’ematoma subdurale cronico colpisce soprattutto gli uomini anziani, specie se alcolisti e arteriosclerotici, in genere dopo un trauma minimo.
Ha sede sulla convessità emisferica in regione fronto-parietale, spesso è bilaterale.
Dopo un intervallo libero, di durata compresa fra 3-4 settimane e 1-2 anni, si ha il periodo di stato, con cefalea gravativa, vertigini, turbe dell’equilibrio, disturbi psichici variabili, sintomi di ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi motori (sintomatologia analoga a quella di un tumore emisferico).
L’ematoma subdurale cronico è mortale se non si interviene chirurgicamente, ma l’esito è in genere buono se l’intervento è precoce.
Non sono però rari postumi permanenti, come paresi e decadimento demenziale causati dalla lunga compressione cerebrale.
921     0

Altri termini medici

Barba

Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi). Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a...
Definizione completa

Stomatoplàstica

Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa

Cassa Toràcica

Sinonimo di gabbia toracica....
Definizione completa

Bioelettricità

Insieme dei fenomeni elettrici che si producono nella materia vivente e che sono riconducibili a differenze di potenziale tra l’interno...
Definizione completa

Tricotomìa

Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa

Biotipo

Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei. Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali:...
Definizione completa

Gonfiore

In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa

Iperemizzanti

Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti