Ematomielìa
Definizione medica del termine Ematomielìa
Ultimi cercati: Nutritizio, foro - Triiodotironina - Fitodermatosi - Polpastrello - Astringenti
Definizione di Ematomielìa
Ematomielìa
Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi in acqua troppo bassa ecc.).
Dopo la comparsa di violenti dolori alle vertebre, il quadro clinico, variabile secondo la sede e l’estensione, comprende paralisi, anestesia, disturbi vegetativi e sfinterici (sindrome da sezione midollare).
Spesso l’ematomielìa richiede terapia chirurgica.
Dopo la comparsa di violenti dolori alle vertebre, il quadro clinico, variabile secondo la sede e l’estensione, comprende paralisi, anestesia, disturbi vegetativi e sfinterici (sindrome da sezione midollare).
Spesso l’ematomielìa richiede terapia chirurgica.
Altri termini medici
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Zero
In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa
Emiplegìa Laringea
Paralisi unilaterale di una corda vocale. La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante...
Definizione completa
Vòlvolo
Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico. Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia...
Definizione completa
Anfetamina
(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495