Caricamento...

HDL

Definizione medica del termine HDL

Ultimi cercati: Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Atropina - Idrologìa mèdica - Seborrea - Labirintici, riflessi

Definizione di HDL

HDL

Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo).
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
1.973     0

Altri termini medici

Impiastro

(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa

Idropionefrosi

Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa

Chilomicroni

Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa

Adenomatosi

Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa

Rene Artificiale

Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa

Balanopostite

Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si...
Definizione completa

Follicolo Linfatico

Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa

Parto Psicoprofilàttico

Sinonimo di parto indolore....
Definizione completa

Cùpola Diaframmàtica

Ciascuna delle due metà convesse del diaframma....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti