HDL
Definizione medica del termine HDL
Ultimi cercati: Gamma-GT - Fetopatìa - Cardiotònici - Contenzione - Gastroenterologìa
Definizione di HDL
HDL
Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo).
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
Altri termini medici
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa
Insufficienza Valvolare
Incapacità delle valvole cardiache, a causa di alterazioni anatomo-funzionali, di chiudersi perfettamente: ciò determina un reflusso di sangue a monte...
Definizione completa
Libido
In psicoanalisi, l’energia psichica che costituisce il fondamento della pulsione sessuale e che viene investita sugli oggetti in relazione alle...
Definizione completa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa
Anchìlosi
Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa
Monozigote
Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa
Infantili, Malattìe
Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa
Invaginazione
Grave patologia intestinale, caratterizzata dal ripiegamento a dito di guanto di un tratto del tubo digerente all’interno del tratto successivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
