HDL
Definizione medica del termine HDL
Ultimi cercati: Diaframma (anatomia) - Ipoderma - Sinestesìa - Dacrioadenite - Pseudocrup
Definizione di HDL
HDL
Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo).
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
Altri termini medici
Carcinoma
Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro. Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle)...
Definizione completa
Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa
Sostanza P
Polipeptide composto da 11 aminoacidi, isolato nell’intestino e nel sistema nervoso centrale. Possiede una potente azione vasodilatatrice e stimola la...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Cisternografìa
Visualizzazione radiografica delle cisterne della base cranica, ottenuta mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso nello spazio subaracnoideo (15-30...
Definizione completa
Cicloserina
Antibiotico ad azione antitubercolare. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. È usata in associazione con isoniazide, PAS, streptomicina. Non...
Definizione completa
Interemisfèrico
Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa
Klinefelter, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce 1 su 750-1000 neonati maschi. Tali soggetti hanno fenotipo maschile e possono avere sviluppo somatico normale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622