Emisìndrome
Definizione medica del termine Emisìndrome
Ultimi cercati: Marfan, sìndrome di - Trasfusione - Polluzione - Fibre alimentari - Astragalocalcaneare, articolazione
Definizione di Emisìndrome
Emisìndrome
Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo o del midollo spinale.
Di solito è contemporaneamente sensitiva e motoria, per l'intima connessione delle strutture nervose dei due compartimenti; può però essere solo sensitiva o solo motoria quando vengono coinvolte vie e centri nervosi di uno solo di questi.
Di solito è contemporaneamente sensitiva e motoria, per l'intima connessione delle strutture nervose dei due compartimenti; può però essere solo sensitiva o solo motoria quando vengono coinvolte vie e centri nervosi di uno solo di questi.
Altri termini medici
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da...
Definizione completa
Antagonista
In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa
Emodiluizione
Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il...
Definizione completa
Prolasso Mitràlico
Alterazione della valvola mitralica del cuore e del suo apparato di sostegno (anello fibroso, corde tendinee), che causa un imperfetto...
Definizione completa
Callo òsseo
Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168