Caricamento...

Werlhof, Malattìa Di

Definizione medica del termine Werlhof, Malattìa Di

Ultimi cercati: Leucoblasto - Indigestione - Nefrosclerosi - Linfociti - Piramidali, cèllule

Definizione di Werlhof, Malattìa Di

Werlhof, Malattìa Di

(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo di distruzione.
Esistono due forme di malattìa di Werlhof: una acuta, autolimitantesi, che colpisce l’infanzia in seguito a infezioni virali e non richiede terapia specifica; una forma cronica, che colpisce gli adulti.
Quest’ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione.
Colpisce prevalentemente soggetti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con maggiore incidenza fra le donne.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche, da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi.
La piastrinopenia è costante.
La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell’emostasi, attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine.
Nel caso che la terapia medica non migliori la situazione, si ricorre alla splenectomia.
1.273     0

Altri termini medici

Hantavirus

Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa

Plantare

Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa

Rachialgìa

Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa

Occipitale, Osso

Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Ipergammaglobulinemìa

Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero. Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè...
Definizione completa

Placenta

Indice:Il distacco della placenta dopo il partoorgano che mette in rapporto il corion embrionale con la mucosa uterina materna. La...
Definizione completa

Neoplasìa

(o neoformazione) termine che sta a indicare la formazione di un tessuto nuovo, i cui elementi si sostituiscono a quelli...
Definizione completa

Infuso

Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti