Werlhof, Malattìa Di
Definizione medica del termine Werlhof, Malattìa Di
Ultimi cercati: Neuroplègici - Alfastimolanti - Càrie dentale - Fecondo, perìodo - Dacriocistostomìa
Definizione di Werlhof, Malattìa Di
Werlhof, Malattìa Di
(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo di distruzione.
Esistono due forme di malattìa di Werlhof: una acuta, autolimitantesi, che colpisce l’infanzia in seguito a infezioni virali e non richiede terapia specifica; una forma cronica, che colpisce gli adulti.
Quest’ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione.
Colpisce prevalentemente soggetti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con maggiore incidenza fra le donne.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche, da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi.
La piastrinopenia è costante.
La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell’emostasi, attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine.
Nel caso che la terapia medica non migliori la situazione, si ricorre alla splenectomia.
Esistono due forme di malattìa di Werlhof: una acuta, autolimitantesi, che colpisce l’infanzia in seguito a infezioni virali e non richiede terapia specifica; una forma cronica, che colpisce gli adulti.
Quest’ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione.
Colpisce prevalentemente soggetti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con maggiore incidenza fra le donne.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche, da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi.
La piastrinopenia è costante.
La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell’emostasi, attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine.
Nel caso che la terapia medica non migliori la situazione, si ricorre alla splenectomia.
Altri termini medici
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa
Cirrògeno
Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa
Tiopentale Sòdico
(o tiopentone sodico), farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la...
Definizione completa
Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
Definizione completa
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Wuchereria Bancrofti
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm, le cui larve (microfilarie) hanno come ospite definitivo l’uomo, in cui...
Definizione completa
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore. La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091