Caricamento...

Carbamazepina

Definizione medica del termine Carbamazepina

Ultimi cercati: Biopsìa cutànea - Gene - Salicilati - Parassita - Asinergìa

Definizione di Carbamazepina

Carbamazepina

è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive.
Il suo effetto può essere diminuito dall’associazione con fenobarbitale e difenilidantoina, e aumentato dal destropropossifene.
Le sue interazioni con altri farmaci sono svariate, per cui va sempre usata molta cautela nell'uso contemporaneo di altri farmaci.
È necessario una valutazione dell'assetto ematologico ed epatico prima di instaurare una terapia con carbamazepina, e in seguito va previsto un monitoraggio periodico delle sue concentrazioni ematiche.
Dev'essere usato con precauzione in gravidanza e durante l'allattamento.
Vedi epilessia.
1.100     0

Altri termini medici

Còccige

Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa

Stenosi Laringea

Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa

Virus

Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

Hiatus

(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa

Gonioscopìa

Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
Definizione completa

Escreto

Prodotto della escrezione. Sostanza superflua eliminata all’esterno dell’organismo (urine, feci) oppure prodotto secreto dalle ghiandole (sebacee, sudorifere, delle mucose intestinali...
Definizione completa

Scolice

Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa

Xeroradiografìa

(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti