Pìccolo Male
Definizione medica del termine Pìccolo Male
Ultimi cercati: Diàlisi - Coma diabètico - Recrudescenza - Alopecia - Elioterapìa
Definizione di Pìccolo Male
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia.
Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza.
Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in età scolare, consiste in una brevissima perdita di coscienza, accompagnata da una brusca mioclonia degli arti superiori e della testa, per cui il bambino può cadere o urtare contro ostacoli.
Tale crisi è scatenabile anche con la stimolazione luminosa intermittente, usata quindi come metodo di attivazione elettroencefalografica (epilessia fotosensibile).
La crisi di pìccolo male acinetico, estremamente rara, è caratterizzata invece da improvvisa inibizione del tono posturale degli arti, per cui il soggetto cade a terra come afflosciandosi.
Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza.
Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in età scolare, consiste in una brevissima perdita di coscienza, accompagnata da una brusca mioclonia degli arti superiori e della testa, per cui il bambino può cadere o urtare contro ostacoli.
Tale crisi è scatenabile anche con la stimolazione luminosa intermittente, usata quindi come metodo di attivazione elettroencefalografica (epilessia fotosensibile).
La crisi di pìccolo male acinetico, estremamente rara, è caratterizzata invece da improvvisa inibizione del tono posturale degli arti, per cui il soggetto cade a terra come afflosciandosi.
Altri termini medici
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Cervice
Indica sia la parte posteriore del collo, o nuca, sia il collo dell’utero (cervice uterina)....
Definizione completa
Paraffina Lìquida
(o olio di vaselina), farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole...
Definizione completa
Amiodarone
Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa
Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa
Fibroblasto
Cellula del mesenchima embrionale che, durante lo sviluppo del tessuto connettivo, dà origine alle fibre della sostanza fondamentale; cessata tale...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
