Adrenogenitale, Sìndrome
Definizione medica del termine Adrenogenitale, Sìndrome
Ultimi cercati: Natremìa - Criptococcosi - Pronto soccorso - Cobalamina - Consulenza genètica
Definizione di Adrenogenitale, Sìndrome
Adrenogenitale, Sìndrome
Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
Altri termini medici
Gracile, Muscolo
Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa
òsseo, Tessuto
Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa. È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Cirrosi
Indice:Tipi di cirrosiDanni e complicazioniTerapia e dietamalattia del fegato caratterizzata da un grave e irreversibile sovvertimento delle cellule epatiche, legato...
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Diabete Insìpido
Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4788
giorni online
464436