Adrenogenitale, Sìndrome
Definizione medica del termine Adrenogenitale, Sìndrome
Ultimi cercati: Sildenafil - Netilmicina - Minerva - Tensione premestruale - Simblèfaro
Definizione di Adrenogenitale, Sìndrome
Adrenogenitale, Sìndrome
Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
Altri termini medici
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna. Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Ipogastrio
Regione mediana inferiore dell’addome, delimitata in alto dalla regione sottombelicale (mesogastrio) e in basso da quella pubica. Nell’ipogastrio sono contenuti...
Definizione completa
Diottrìa
Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa
Nervo
Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa
Emiplegìa Laringea
Paralisi unilaterale di una corda vocale. La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante...
Definizione completa
Faringe
Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
