Caricamento...

Adrenogenitale, Sìndrome

Definizione medica del termine Adrenogenitale, Sìndrome

Ultimi cercati: Psorìasi - Amartoma - Menisco - Vermìfughi - Nervo

Definizione di Adrenogenitale, Sìndrome

Adrenogenitale, Sìndrome

Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
1.282     0

Altri termini medici

Elettroliti

Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa

Angina Abdòminis

(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa

Macrolidi

Classe di antibiotici di larga diffusione (per esempio, eritromicina, spiramicina, roxitromicina, claritromicina, azitromicina, fluritromicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina ecc.), prodotti...
Definizione completa

Inspissàtio Sànguinis

(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa

Duhring, Malattìa Di

(o dermatite polimorfa dolorosa), dermatite caratterizzata da bolle che interessano la cute risparmiando perlopiù le mucose. Sintomi sono il dolore...
Definizione completa

Rànula

Formazione cistica, detta anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua...
Definizione completa

Massoterapìa

Terapia praticata con massaggio manuale o strumentale....
Definizione completa

Coloboma

Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti