Pericardite
Definizione medica del termine Pericardite
Ultimi cercati: Ano preternaturale - Dolci - Mioglobina - Oligomenorrea - Pearl, ìndice di
Definizione di Pericardite
Pericardite
Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative.
L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente, mediastiniti purulente, miocarditi semplici o suppurative), o per via sanguigna, come nella polmonite lobare; oppure il processo può insorgere primitivamente isolato, come nelle pericarditi virali, o nel quadro di una più vasta reazione infiammatoria dei tessuti connettivi di sostegno, come nella malattia reumatica ecc.
Può assumere aspetti diversi, in rapporto alla natura dell’agente lesivo e allo stato di reattività individuale.
La malattia reumatica dà di solito un’infiammazione fibrinosa o sierofibrinosa; l’infezione da agenti piogeni dà un’infiammazione purulenta; l’infezione tubercolare e l’uremia determinano invece generalmente un’infiammazione fibrino-emorragica.
Esistono una pericardite acuta, una subacuta e una cronica.
Le prime due si manifestano perlopiù in corso di malattia reumatica, tubercolosi o infezione virale.
La sintomatologia consiste in dolore precordiale, astenia, febbre, dispnea, tosse e, a volte, disfagia e singhiozzo.
Nel 20% dei casi sono presenti aritmie, peraltro solitamente non gravi.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole o dare un versamento pericardico, che si manifesta con dispnea e tosse, ipotensione, segni della sofferenza mediastinica, fino al tamponamento cardiaco.
La diagnosi si effettua con l’esame radiologico, l’elettrocardiografia, l’ecocardiogramma e, in caso di dubbio sull’origine, con puntura esplorativa del pericardio.
La terapia, oltre a quella sintomatica a base di antiinfiammatori e di diuretici in presenza di versamento, varia a seconda della causa.
La pericardite cronica può essere non costrittiva, di solito fa seguito alla forma acuta e si manifesta con peso retrosternale e dispnea da sforzo.
La pericardite cronica costrittiva, invece, può insorgere anche dopo 20 anni dall’episodio acuto e può evolvere fino al quadro della mediastinopericardite.
Il cuore non riesce più a contrarsi ed espandersi, perché il pericardio è ispessito, fibroso o addirittura calcificato.
La terapia della pericardite cronica prevede la pericardiectomia, per ristabilire la contrazione cardiaca.
L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente, mediastiniti purulente, miocarditi semplici o suppurative), o per via sanguigna, come nella polmonite lobare; oppure il processo può insorgere primitivamente isolato, come nelle pericarditi virali, o nel quadro di una più vasta reazione infiammatoria dei tessuti connettivi di sostegno, come nella malattia reumatica ecc.
Può assumere aspetti diversi, in rapporto alla natura dell’agente lesivo e allo stato di reattività individuale.
La malattia reumatica dà di solito un’infiammazione fibrinosa o sierofibrinosa; l’infezione da agenti piogeni dà un’infiammazione purulenta; l’infezione tubercolare e l’uremia determinano invece generalmente un’infiammazione fibrino-emorragica.
Esistono una pericardite acuta, una subacuta e una cronica.
Le prime due si manifestano perlopiù in corso di malattia reumatica, tubercolosi o infezione virale.
La sintomatologia consiste in dolore precordiale, astenia, febbre, dispnea, tosse e, a volte, disfagia e singhiozzo.
Nel 20% dei casi sono presenti aritmie, peraltro solitamente non gravi.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole o dare un versamento pericardico, che si manifesta con dispnea e tosse, ipotensione, segni della sofferenza mediastinica, fino al tamponamento cardiaco.
La diagnosi si effettua con l’esame radiologico, l’elettrocardiografia, l’ecocardiogramma e, in caso di dubbio sull’origine, con puntura esplorativa del pericardio.
La terapia, oltre a quella sintomatica a base di antiinfiammatori e di diuretici in presenza di versamento, varia a seconda della causa.
La pericardite cronica può essere non costrittiva, di solito fa seguito alla forma acuta e si manifesta con peso retrosternale e dispnea da sforzo.
La pericardite cronica costrittiva, invece, può insorgere anche dopo 20 anni dall’episodio acuto e può evolvere fino al quadro della mediastinopericardite.
Il cuore non riesce più a contrarsi ed espandersi, perché il pericardio è ispessito, fibroso o addirittura calcificato.
La terapia della pericardite cronica prevede la pericardiectomia, per ristabilire la contrazione cardiaca.
Altri termini medici
Flavoproteine
Metalloproteine in cui la porzione non proteica, o gruppo prostetico, comprende la vitamina B2; hanno attività enzimatica; sono trasportatrici di...
Definizione completa
DOPA
Sigla di diidrossifenilalanina, composto chimico precursore del mediatore chimico dopamina; viene impiegato, come prodotto di sintesi nella forma levo-DOPA, nel...
Definizione completa
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo...
Definizione completa
Ipergammaglobulinemìa
Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero. Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè...
Definizione completa
Vescicanti
Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278