Caricamento...

Pericardite

Definizione medica del termine Pericardite

Ultimi cercati: Cateratta - Gram-negativo - Bolo - Prevalenza, tasso di - Merecismo

Definizione di Pericardite

Pericardite

Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative.
L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente, mediastiniti purulente, miocarditi semplici o suppurative), o per via sanguigna, come nella polmonite lobare; oppure il processo può insorgere primitivamente isolato, come nelle pericarditi virali, o nel quadro di una più vasta reazione infiammatoria dei tessuti connettivi di sostegno, come nella malattia reumatica ecc.
Può assumere aspetti diversi, in rapporto alla natura dell’agente lesivo e allo stato di reattività individuale.
La malattia reumatica dà di solito un’infiammazione fibrinosa o sierofibrinosa; l’infezione da agenti piogeni dà un’infiammazione purulenta; l’infezione tubercolare e l’uremia determinano invece generalmente un’infiammazione fibrino-emorragica.
Esistono una pericardite acuta, una subacuta e una cronica.
Le prime due si manifestano perlopiù in corso di malattia reumatica, tubercolosi o infezione virale.
La sintomatologia consiste in dolore precordiale, astenia, febbre, dispnea, tosse e, a volte, disfagia e singhiozzo.
Nel 20% dei casi sono presenti aritmie, peraltro solitamente non gravi.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole o dare un versamento pericardico, che si manifesta con dispnea e tosse, ipotensione, segni della sofferenza mediastinica, fino al tamponamento cardiaco.
La diagnosi si effettua con l’esame radiologico, l’elettrocardiografia, l’ecocardiogramma e, in caso di dubbio sull’origine, con puntura esplorativa del pericardio.
La terapia, oltre a quella sintomatica a base di antiinfiammatori e di diuretici in presenza di versamento, varia a seconda della causa.
La pericardite cronica può essere non costrittiva, di solito fa seguito alla forma acuta e si manifesta con peso retrosternale e dispnea da sforzo.
La pericardite cronica costrittiva, invece, può insorgere anche dopo 20 anni dall’episodio acuto e può evolvere fino al quadro della mediastinopericardite.
Il cuore non riesce più a contrarsi ed espandersi, perché il pericardio è ispessito, fibroso o addirittura calcificato.
La terapia della pericardite cronica prevede la pericardiectomia, per ristabilire la contrazione cardiaca.
1.157     0

Altri termini medici

Check-up

Termine inglese (verifica, controllo) con cui si definisce un complesso di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni...
Definizione completa

Brachidattilìa

Malformazione delle dita delle mani e dei piedi, che si presentano più corte del normale....
Definizione completa

Acromio-clavicolare, Articolazione

Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa

Coombs, Test Di

Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa

Isosorbide Dinitrato

Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa

Vaso

Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa

Retinite

Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa

Timpanectomìa

Asportazione chirurgica della membrana del timpano; si attua nelle otiti medie purulente croniche che minacciano processi di osteite, formazioni polipose...
Definizione completa

Campylobacter

(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti