Ipergammaglobulinemìa
Definizione medica del termine Ipergammaglobulinemìa
Ultimi cercati: Doppler - Glutàmmico-ossalacètico-transferasi - Osteoblasto - TIA - Trombocitemìa essenziale
Definizione di Ipergammaglobulinemìa
Ipergammaglobulinemìa
Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero.
Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè, tutte le classi di gammaglobuline) in molte condizioni morbose, quali cirrosi epatica, malattie infettive, infiammazioni croniche, collagenopatie.
Se l’eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un picco molto alto e stretto nella regione di migrazione delle gammaglobuline).
Questo dato è altamente indicativo della presenza di una neoplasia delle plasmacellule, o mieloma, ma non è sinonimo di malignità (vedi: gammapatie monoclonali).
Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè, tutte le classi di gammaglobuline) in molte condizioni morbose, quali cirrosi epatica, malattie infettive, infiammazioni croniche, collagenopatie.
Se l’eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un picco molto alto e stretto nella regione di migrazione delle gammaglobuline).
Questo dato è altamente indicativo della presenza di una neoplasia delle plasmacellule, o mieloma, ma non è sinonimo di malignità (vedi: gammapatie monoclonali).
Altri termini medici
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Disgerminoma
Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa
Idrolasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa
Cordone Ombelicale
(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa
Artrosi
Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa
Gònade
Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994