Caricamento...

Ipergammaglobulinemìa

Definizione medica del termine Ipergammaglobulinemìa

Ultimi cercati: Etretinato - Impronte digitali - Involontari, mùscoli - Ipercapnìa - Ipogammaglobulinemìa

Definizione di Ipergammaglobulinemìa

Ipergammaglobulinemìa

Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero.
Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè, tutte le classi di gammaglobuline) in molte condizioni morbose, quali cirrosi epatica, malattie infettive, infiammazioni croniche, collagenopatie.
Se l’eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un picco molto alto e stretto nella regione di migrazione delle gammaglobuline).
Questo dato è altamente indicativo della presenza di una neoplasia delle plasmacellule, o mieloma, ma non è sinonimo di malignità (vedi: gammapatie monoclonali).
888     0

Altri termini medici

Eosinofilìa

Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa

Psicofàrmaci

Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa

Muscolare, Tessuto

Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
Definizione completa

Aeròbio

(o aerobionte), organismo che, per vivere, ha bisogno dell’ossigeno e quindi dell’aria (vedi aerobiosi)....
Definizione completa

Cistografìa

Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica. Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra...
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Trasfusione

(o emotrasfusione), procedimento terapeutico che consiste nell’infondere direttamente nel circolo sanguigno di un individuo sangue intero o i suoi derivati...
Definizione completa

Iperfonesi

In semeiotica medica, aumento della sonorità alla percussione di una regione corporea. Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla...
Definizione completa

Tube, Chiusura Delle

Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti