Ipergammaglobulinemìa
Definizione medica del termine Ipergammaglobulinemìa
Ultimi cercati: Spectinomicina - Korsakoff, sìndrome di - Atetosi - Paracheratosi - Plasma
Definizione di Ipergammaglobulinemìa
Ipergammaglobulinemìa
Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero.
Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè, tutte le classi di gammaglobuline) in molte condizioni morbose, quali cirrosi epatica, malattie infettive, infiammazioni croniche, collagenopatie.
Se l’eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un picco molto alto e stretto nella regione di migrazione delle gammaglobuline).
Questo dato è altamente indicativo della presenza di una neoplasia delle plasmacellule, o mieloma, ma non è sinonimo di malignità (vedi: gammapatie monoclonali).
Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè, tutte le classi di gammaglobuline) in molte condizioni morbose, quali cirrosi epatica, malattie infettive, infiammazioni croniche, collagenopatie.
Se l’eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un picco molto alto e stretto nella regione di migrazione delle gammaglobuline).
Questo dato è altamente indicativo della presenza di una neoplasia delle plasmacellule, o mieloma, ma non è sinonimo di malignità (vedi: gammapatie monoclonali).
Altri termini medici
Pollachiuria
Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Uracile
Composto chimico che presenta struttura pirimidinica. L’uracile è una delle basi che compongono la struttura degli acidi nucleici degli organismi...
Definizione completa
Dentina
Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6437
giorni online
624389