Caricamento...

Ipogammaglobulinemìa

Definizione medica del termine Ipogammaglobulinemìa

Ultimi cercati: Gànglio tendìneo - Piressìa - Fenestrazione - Sodio - Anticoncezionali

Definizione di Ipogammaglobulinemìa

Ipogammaglobulinemìa

Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma.
Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia legata al sesso o malattia di Bruton; ipogammaglobulinemia legata al sesso con carenza di ormone somatotropo, ipogammaglobulinemia comune variabile, carenza selettiva di immunoglobulina A), nei linfomi, nelle leucemie.
La condizione è fattore predisponente allo sviluppo di infezioni di ogni genere (con particolare frequenza di quelle respiratorie, spesso aggravate dallo sviluppo di bronchiectasie polmonari) e si associa, talora, a malattie a componente autoimmunitaria.
Nelle forme caratterizzate da carenza anticorpale completa (cioè quelle in cui sono deficitarie tutte le classi di gammaglobuline), la terapia è sostitutiva, con periodiche infusioni endovenose di gammaglobuline.
L'utilizzo di interferone-gamma, citochine e terapia genica è ancora in fase sperimentale.
1.088     0

Altri termini medici

Parametrio

Zona di tessuto connettivale, particolarmente denso, posto tra la parete esterna dell’utero e i legamenti che, nella pelvi, tengono sospeso...
Definizione completa

Regressione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Intolleranze Alimentari

Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Captazione

Assorbimento e accumulo di una sostanza da parte di un tessuto o di un organo (per esempio, la captazione tiroidea...
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Litotritore

Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa

Demineralizzazione Dentale

Processo di dissoluzione dell’apatite (fosfato di calcio contenente fluoro e cloro) presente nello smalto del dente (decalcificazione). Può essere associata...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti