Ipercapnìa
Definizione medica del termine Ipercapnìa
Ultimi cercati: Urolitìasi - Grande dentato, muscolo - Immunizzazione - Antìgeni di istocompatibilità - Tricosi
Definizione di Ipercapnìa
Ipercapnìa
Aumento della concentrazione di anidride carbonica disciolta nel sangue e nel liquor.
Ne sono causa l’ipoventilazione e un’alterata perfusione ematica del parenchima polmonare; tipica è la presenza di ipercapnia in corso di insufficienza respiratoria.
L’ipercapnìa provoca cefalea, acidosi respiratoria, tremori muscolari, obnubilamento della coscienza fino al coma.La somministrazione di ossigeno in concentrazioni troppo elevate, saturando i recettori periferici sensibili alla carenza di ossigeno, può inibire lo stimolo ventilatorio all'ipossiemia (che aiuta a eliminare anidride carbonica) e aggravare il quadro.
L’ossigeno va perciò somministrato a bassa concentrazione.
Se malgrado ciò non si dovesse correggere lo squilibrio, si rende necessaria una respirazione assistita.
Ne sono causa l’ipoventilazione e un’alterata perfusione ematica del parenchima polmonare; tipica è la presenza di ipercapnia in corso di insufficienza respiratoria.
L’ipercapnìa provoca cefalea, acidosi respiratoria, tremori muscolari, obnubilamento della coscienza fino al coma.La somministrazione di ossigeno in concentrazioni troppo elevate, saturando i recettori periferici sensibili alla carenza di ossigeno, può inibire lo stimolo ventilatorio all'ipossiemia (che aiuta a eliminare anidride carbonica) e aggravare il quadro.
L’ossigeno va perciò somministrato a bassa concentrazione.
Se malgrado ciò non si dovesse correggere lo squilibrio, si rende necessaria una respirazione assistita.
Altri termini medici
Grading
Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
Spalla
Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa
Timpanomastoidite
Infiammazione del timpano e della mastoide, sempre conseguente a otite media. Si manifesta con dolore profondo e gravativo in regione...
Definizione completa
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Destrocardìa
Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
