Caricamento...

Tricìpite

Definizione medica del termine Tricìpite

Ultimi cercati: Palato ogivale - Lisi - Peroneo, muscolo - Creatinina - Nervi cervicali

Definizione di Tricìpite

Tricìpite

Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità.
Il tricìpite brachiale è il muscolo della regione posteriore del braccio che si inserisce superiormente con i suoi corpi muscolari alla scapola e all’omero e inferiormente all’ulna nella regione del gomito; la sua contrazione provoca l’estensione dell’avambraccio sul braccio e l’adduzione del braccio.
Il tricìpite surale è il muscolo della regione posteriore della gamba che costituisce il polpaccio; è formato dai due muscoli gemelli (gastrocnemio) e dal muscolo soleo; inserendosi inferiormente al calcagno, mediante il tendine d’Achille, consente deambulazione e salto.
964     0

Altri termini medici

Colite

Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa

Curie

Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa

Noradrenalina

(o norepinefrina) ormone prodotto dalla sostanza midollare del surrene in quantità minore rispetto all’adrenalina (in proporzione di 1 a 4...
Definizione completa

Clostrìdium Diffìcile

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa

Larìngei, Nervi

Rami del nervo vago che innervano la muscolatura della laringe; i nervi larìngei superiori (prevalentemente sensitivi) raggiungono solo il muscolo...
Definizione completa

ìttero

Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un...
Definizione completa

Parasonnie

Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa

Rocca Petrosa

Nel cranio, parte dell’osso temporale situata medialmente alla squama. Ha forma di piramide quadrangolare con l’apice tronco in avanti; nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti