Caricamento...

Transferrina

Definizione medica del termine Transferrina

Ultimi cercati: Ornidazolo - Papaverina, test alla - Serrato, muscolo - Mutismo - Psicolèttici

Definizione di Transferrina

Transferrina

Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue.
La concentrazione di transferrina nel plasma (transferrinemia) di solito non viene misurata come tale, ma come quantità di ferro che essa potrebbe legare qualora fosse completamente saturata (capacità ferro-legante totale del plasma: 300-400 ug/dl).
Dal momento che la transferrina è saturata soltanto per il 30% circa, è questa quota legata che corrisponde alla sideremia (90-130 ug/dl).
La differenza fra i due valori è chiamata capacità ferro-legante latente del plasma e la sua misurazione riveste un importante significato diagnostico in alcuni tipi di anemie.
1.798     0

Altri termini medici

Cheratoipòpion

Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa

Lombàggine

Sinonimo di lombalgia....
Definizione completa

Abbassamento

Sinonimo di ptosi....
Definizione completa

Pronazione

Movimento di rotazione dell’avambraccio mediante il quale il palmo della mano viene girato verso l’alto; è provocata dai muscoli pronatori...
Definizione completa

Break-down Adolescenziale

(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza. Il quadro clinico...
Definizione completa

Libman-Sacks, Endocardite Di

Forma di endocardite vegetante non infettiva che interessa prevalentemente la valvola mitrale, tipica del lupus eritematoso sistemico. È dovuta a...
Definizione completa

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Tifo Endemico

(o tifo murino), malattia dovuta a Rickettsia mooseri, veicolata dalla pulce del ratto e di altri roditori. L’organismo umano è...
Definizione completa

Ametropìa

Difetto della vista che deriva da anomalia di rifrazione dell’occhio, per cui i raggi paralleli provenienti da oggetti lontani non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti