Transferrina
Definizione medica del termine Transferrina
Ultimi cercati: Fitodermatosi - Torcicollo - Anodontìa - Panno corneale - Fibrillazione
Definizione di Transferrina
Transferrina
Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue.
La concentrazione di transferrina nel plasma (transferrinemia) di solito non viene misurata come tale, ma come quantità di ferro che essa potrebbe legare qualora fosse completamente saturata (capacità ferro-legante totale del plasma: 300-400 ug/dl).
Dal momento che la transferrina è saturata soltanto per il 30% circa, è questa quota legata che corrisponde alla sideremia (90-130 ug/dl).
La differenza fra i due valori è chiamata capacità ferro-legante latente del plasma e la sua misurazione riveste un importante significato diagnostico in alcuni tipi di anemie.
La concentrazione di transferrina nel plasma (transferrinemia) di solito non viene misurata come tale, ma come quantità di ferro che essa potrebbe legare qualora fosse completamente saturata (capacità ferro-legante totale del plasma: 300-400 ug/dl).
Dal momento che la transferrina è saturata soltanto per il 30% circa, è questa quota legata che corrisponde alla sideremia (90-130 ug/dl).
La differenza fra i due valori è chiamata capacità ferro-legante latente del plasma e la sua misurazione riveste un importante significato diagnostico in alcuni tipi di anemie.
Altri termini medici
Ostruzione Delle Vie Urinarie
Si manifesta in seguito alla presenza di patologie a carico dell’uretere (calcoli ureterali, inginocchiamento per ptosi renale, compressione estrinseca da...
Definizione completa
Angioendotelioma
Varietà di angioma, spesso a evoluzione maligna, formato prevalentemente da cellule dell’endotelio....
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Lisuride
Farmaco impiegato nella terapia antiparkinsoniana. Ha azione simile alla dopamina (stimola i recettori D2 o inibisce i D1) e attività...
Definizione completa
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa
Vaselina
Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa
Mastodinìa
Dolore nevralgico della mammella, che può estendersi alle regioni vicine. È un sintomo comune ad alcuni processi infiammatori (mastite), ma...
Definizione completa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E. Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980