Zinco
Definizione medica del termine Zinco
Ultimi cercati: Bowmann, càpsula di - Emotorace - Amidi - Amaro - Anchilostomìasi
Definizione di Zinco
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Altri termini medici
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Flunarizina
Farmaco calcioantagonista impiegato nelle vasculopatie periferiche, nella profilassi dell’emicrania, nell’epilessia. Può determinare disturbi intestinali, diminuzione della capacità di attenzione, astenia...
Definizione completa
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa
Siringomielìa
Alterazione patologica del midollo spinale, nella cui sostanza si formano cavità ripiene di liquido. Sorge su base malformativa e comporta...
Definizione completa
Autoinoculazione
Diffusione di un processo infettivo prodotto da microrganismi già presenti in un’altra sede dell’organismo....
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010