Zinco
Definizione medica del termine Zinco
Ultimi cercati: Criptococcosi - Morfogènesi - Cervello, tumori del - Rene policistico - ìleo
Definizione di Zinco
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Altri termini medici
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Molare
Dente deputato alla frantumazione dei cibi solidi più resistenti, dotato di cuspidi che combaciando con quelle dell’omologo dente dell’altra arcata...
Definizione completa
Assorbimento
Processo per cui liquidi e sostanze nutritizie passano dal lume intestinale al sangue; insieme alla digestione, è la funzione principale...
Definizione completa
Iperfonesi
In semeiotica medica, aumento della sonorità alla percussione di una regione corporea. Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla...
Definizione completa
Invertasi
(o saccarasi), enzima che scinde per idrolisi il saccarosio in glucosio e fruttosio....
Definizione completa
Aerobiosi
Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa
Desossicòlico, àcido
Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4790
giorni online
464630