Zinco
Definizione medica del termine Zinco
Ultimi cercati: Cardite - Enartrosi - Ipertonìa - Rocca petrosa - Vaso
Definizione di Zinco
Zinco
Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici e degli ormoni.
È importante nella sintesi del collagene e nella cicatrizzazione delle ferite.
Carenze di zinco causano perdita progressiva della capacità di percepire il sapore dei cibi (ipogeusia), ritardi nella crescita sino al nanismo con deficit gonadotropinico-ipofisario, anemia che si corregge con somministrazione congiunte di zinco e di ferro.
Il fabbisogno medio giornaliero di 10-15 mg viene in genere coperto con l’alimentazione.
Alcuni composti dello zinco (cloruro di zinco, solfato di zinco, ossido di zinco) sono impiegati come astringenti e antisettici locali.
Altri termini medici
Polmonari, Vene
Quattro vasi sanguiferi (vena polmonare destra superiore e destra inferiore, sinistra superiore e sinistra inferiore), che portano dai polmoni all’atrio...
Definizione completa
Dipropilacetato
Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa
Memoria
Insieme di tutti i processi per i quali ciò che viene appreso rimane conservato nell’individuo in forma più o meno...
Definizione completa
Lagoftalmo
Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Iniezione Perineurale
Iniezione di farmaci, per lo più anestetici locali, attorno o lungo il decorso di un nervo. Usata in odontoiatria e...
Definizione completa
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511