Neoplasie Endocrine Multiple
Definizione medica del termine Neoplasie Endocrine Multiple
Ultimi cercati: Staphylococcus àureus - Hodgkin, morbo di - Iperparatiroidismo - Colangite - Daunomicina
Definizione di Neoplasie Endocrine Multiple
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine).
Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3 tipi a seconda delle diverse manifestazioni che presentano: la sindrome MEN tipo I comprende l’interessamento delle paratiroidi, del pancreas e dell’ipofisi; la sindrome MEN tipo IIA comprende il carcinoma midollare della tiroide (100% dei casi), il feocromocitoma della midollare surrenalica (50%) e meno frequentemente l’interessamento delle paratiroidi; nella sindrome MEN tipo IIB, infine, i pazienti presentano tumori che interessano la tiroide, la midollare del surrene, neuromi delle mucose e ganglioneuromi intestinali.
La terapia è prevalentemente chirurgica (quando è possibile) ed eventualmente ormonale.
Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3 tipi a seconda delle diverse manifestazioni che presentano: la sindrome MEN tipo I comprende l’interessamento delle paratiroidi, del pancreas e dell’ipofisi; la sindrome MEN tipo IIA comprende il carcinoma midollare della tiroide (100% dei casi), il feocromocitoma della midollare surrenalica (50%) e meno frequentemente l’interessamento delle paratiroidi; nella sindrome MEN tipo IIB, infine, i pazienti presentano tumori che interessano la tiroide, la midollare del surrene, neuromi delle mucose e ganglioneuromi intestinali.
La terapia è prevalentemente chirurgica (quando è possibile) ed eventualmente ormonale.
Altri termini medici
Benda
Fascia di garza o tela, di lunghezza e larghezza variabili, usata nelle medicazioni, anche per sostenere un arto infortunato. Le...
Definizione completa
Infarto Intestinale
Brusca interruzione del circolo sanguigno a livello della rete mesenterica da ostruzione arteriosa o venosa, che evolve verso la necrosi...
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
àngolo
Regione di un organo o porzione di una formazione anatomica simile a un angolo (per esempio, àngolo costo-vertebrale, àngolo duodenodigiunale)...
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Eziologìa
(o etiologia), studio dei fattori che intervengono a causare le diverse malattie e dei loro possibili rapporti di interdipendenza....
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
