Neoplasie Endocrine Multiple
Definizione medica del termine Neoplasie Endocrine Multiple
Ultimi cercati: Emisìndrome - Flebectomìa - Fosfatemìa - Iosamicina - Causalgìa
Definizione di Neoplasie Endocrine Multiple
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine).
Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3 tipi a seconda delle diverse manifestazioni che presentano: la sindrome MEN tipo I comprende l’interessamento delle paratiroidi, del pancreas e dell’ipofisi; la sindrome MEN tipo IIA comprende il carcinoma midollare della tiroide (100% dei casi), il feocromocitoma della midollare surrenalica (50%) e meno frequentemente l’interessamento delle paratiroidi; nella sindrome MEN tipo IIB, infine, i pazienti presentano tumori che interessano la tiroide, la midollare del surrene, neuromi delle mucose e ganglioneuromi intestinali.
La terapia è prevalentemente chirurgica (quando è possibile) ed eventualmente ormonale.
Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3 tipi a seconda delle diverse manifestazioni che presentano: la sindrome MEN tipo I comprende l’interessamento delle paratiroidi, del pancreas e dell’ipofisi; la sindrome MEN tipo IIA comprende il carcinoma midollare della tiroide (100% dei casi), il feocromocitoma della midollare surrenalica (50%) e meno frequentemente l’interessamento delle paratiroidi; nella sindrome MEN tipo IIB, infine, i pazienti presentano tumori che interessano la tiroide, la midollare del surrene, neuromi delle mucose e ganglioneuromi intestinali.
La terapia è prevalentemente chirurgica (quando è possibile) ed eventualmente ormonale.
Altri termini medici
Purine
Basi azotate (adenina e guanina) che insieme alle pirimidine concorrono alla formazione degli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Aureomicina
Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Melanosi
Aumento patologico di cellule melaniche e concomitante produzione di pigmento. Una forma clinica di un certo rilievo è la melanosi...
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Carpo
Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278