Caricamento...

Carpo

Definizione medica del termine Carpo

Ultimi cercati: Marisca - Pìllola del giorno dopo - Antivaiolosa, vaccinazione - Lombosacrale, plesso - Quadrato, mùscolo

Definizione di Carpo

Carpo

Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano.
È costituito da otto piccole ossa brevi, in stretto rapporto articolare fra loro e collegate superiormente con radio e ulna, inferiormente con le ossa metacarpali.
Le ossa del carpo, disposte su due file trasversali (la prima appartenente allo scheletro del polso, la seconda a quello della mano), sono, dal lato del pollice a quello del mignolo: superiormente, scafoide o navicolare, semilunare, piramidale, pisiforme; inferiormente, trapezio, trapezoide, capitato o grande osso, uncinato.
982     0

Altri termini medici

Claudicàtio Intermittens

In latino “zoppicamento intermittente”; espressione indicante il complesso di sintomi caratterizzato dalla comparsa di dolore a un arto in concomitanza...
Definizione completa

Anomalìa Cromosòmica

Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa

Osteonecrosi

Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa

Stitichezza

(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa

Pica

Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa

Plasmina

Enzima proteolitico derivato dalla conversione del plasminogeno nel corso del processo di fibrinolisi (dissoluzione del coagulo)....
Definizione completa

Laringectomìa

Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni. Le laringectomìe parziali...
Definizione completa

Giugulare

Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
Definizione completa

Adenomiosi

Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti