Ranitidina
Definizione medica del termine Ranitidina
Ultimi cercati: Postflebìtica, malattìa - Cloralio idrato - Regione - Riflessante - Acqua vègeto-minerale
Definizione di Ranitidina
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale.
Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più somministrazioni di pari dosaggio.
Per il mantenimento si impiegano dosaggi pari alla metà della fase acuta.
È simile alla cimetidina, ma è meglio tollerata da chi ha problemi al fegato e ai reni, e non ha azione antiandrogena.
Può determinare cefalea.
L’associazione con paracetamolo può provocare, in qualche raro caso, danni al fegato.
Il fumo, specie alla sera, può diminuire l'efficacia della ranitidina e aumentare la percentuale di recidive di ulcera peptica durante il trattamento cronico.
Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più somministrazioni di pari dosaggio.
Per il mantenimento si impiegano dosaggi pari alla metà della fase acuta.
È simile alla cimetidina, ma è meglio tollerata da chi ha problemi al fegato e ai reni, e non ha azione antiandrogena.
Può determinare cefalea.
L’associazione con paracetamolo può provocare, in qualche raro caso, danni al fegato.
Il fumo, specie alla sera, può diminuire l'efficacia della ranitidina e aumentare la percentuale di recidive di ulcera peptica durante il trattamento cronico.
Altri termini medici
Chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa
Eonismo
Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa
Clìnica
Branca della medicina che si occupa dello studio diretto dell’individuo malato, identificandone la forma morbosa e stabilendo la prognosi e...
Definizione completa
Mosaicismo
Condizione per cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è identico in tutte le cellule. Non è...
Definizione completa
Mesoderma
Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa
Laminectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa
Lacrima
Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
