Ranitidina
Definizione medica del termine Ranitidina
Ultimi cercati: Viola tricolore - Sensorio - Cromatopsìa - Borràgine - Autoanticorpo
Definizione di Ranitidina
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale.
Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più somministrazioni di pari dosaggio.
Per il mantenimento si impiegano dosaggi pari alla metà della fase acuta.
È simile alla cimetidina, ma è meglio tollerata da chi ha problemi al fegato e ai reni, e non ha azione antiandrogena.
Può determinare cefalea.
L’associazione con paracetamolo può provocare, in qualche raro caso, danni al fegato.
Il fumo, specie alla sera, può diminuire l'efficacia della ranitidina e aumentare la percentuale di recidive di ulcera peptica durante il trattamento cronico.
Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più somministrazioni di pari dosaggio.
Per il mantenimento si impiegano dosaggi pari alla metà della fase acuta.
È simile alla cimetidina, ma è meglio tollerata da chi ha problemi al fegato e ai reni, e non ha azione antiandrogena.
Può determinare cefalea.
L’associazione con paracetamolo può provocare, in qualche raro caso, danni al fegato.
Il fumo, specie alla sera, può diminuire l'efficacia della ranitidina e aumentare la percentuale di recidive di ulcera peptica durante il trattamento cronico.
Altri termini medici
Lattulosio
Zucchero disaccaride scarsamente assorbibile. In seguito a digestione da parte dei batteri del colon produce acido lattico, acido acetico e...
Definizione completa
Reumatica, Malattia
(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa
IGF-1
Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa
Fobìa Scolare
Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa
Epidermophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
