Caricamento...

Acromatopsìa

Definizione medica del termine Acromatopsìa

Ultimi cercati: Ipocalcemìa - Parassitologìa - Peste - Distrofìa - Aura

Definizione di Acromatopsìa

Acromatopsìa

(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità di distinguere le tonalità cromatiche degli stimoli luminosi, percepiti tutti come neutri o acromatici.
1.098     0

Altri termini medici

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa

Flessura Splènica

Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa

Entoderma

Il più interno dei foglietti embrionali. È detto anche endoderma....
Definizione completa

Coni Retìnici

Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa

Dentato

Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa

Sacrale, Arteria Media

Ramo terminale dell’aorta addominale....
Definizione completa

Salmeterolo

Broncodilatatore appartenente alla categoria dei beta-stimolanti, commercializzato sotto forma di aerosol per la terapia dell’asma bronchiale. Possiede azione prolungata e...
Definizione completa

Piede Valgo

Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa

Duodenodigiunostomìa

Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti