Caricamento...

Chirurgìa

Definizione medica del termine Chirurgìa

Ultimi cercati: Matrice dell’unghia - Masticatori, mùscoli - Lupus anticoagulant - Lombosacrale, plesso - Lomboaòrtico, plesso

Definizione di Chirurgìa

Chirurgìa

Branca della medicina che si vale di tecniche manuali e strumentali, di tipo cruento, per la terapia di malattie o affezioni morbose di varia natura e origine.
In linea di massima, nella pratica chirurgica è possibile distinguere un momento demolitivo (asportazione parziale o totale di tessuti e organi) e uno ricostruttivo, variamente combinati tra loro.
Come l’insieme della medicina anche la chirurgìa ha conosciuto nel corso degli anni più recenti enormi progressi con un continuo spostamento in avanti dei limiti considerati un tempo invalicabili, grazie a molteplici fattori: l’affinamento dei metodi di sterilizzazione e asepsi, che permettono di diminuire drasticamente l’incidenza delle complicazioni infettive; i progressi tecnologici, che mettono a disposizione degli operatori materiali e strumenti sempre più sofisticati e duttili; l’affinamento delle tecniche diagnostiche, che rendono possibile al chirurgo un’approfondita preparazione dell’intervento sulla scorta delle informazioni ricavate, alle quali si associa un costante perfezionamento delle tecniche operatorie vere e proprie.
Non si deve inoltre dimenticare il ruolo insostituibile svolto dalla moderna anestesiologia che, grazie ai suoi farmaci sempre più potenti e sicuri e alle sue metodiche particolari (quali la respirazione artificiale, la circolazione extracorporea, l’ipotermia ecc.), permette l’esecuzione di interventi un tempo assolutamente impensabili, come quelli a cuore fermo, ora così frequenti in cardiochirurgia.
Il mantenimento delle funzioni vitali anche in situazioni assolutamente artificiali, grazie all’intervento delle tecniche di rianimazione e di terapia intensiva, consente di allargare considerevolmente le indicazioni chirurgiche estendendole a casi clinici precedentemente considerati inoperabili (pazienti anziani, gravemente compromessi dall’evento morboso o da malattie preesistenti ecc.).
1.212     0

Altri termini medici

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Onissi

Infiammazione dell’unghia dovuta a batteri o funghi....
Definizione completa

Suppurazione

Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa

Vagotomìa

Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa

Gamma, Raggi

Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa

Cardiomiopatìa

Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa

Kartagener, Sindrome Di

Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa

Glutàmmico-pirùvico-transferasi

Vedi ALT; SGPT; transaminasi....
Definizione completa

Ipatropium

(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti