Santoreggia
Definizione medica del termine Santoreggia
Ultimi cercati: Coniugazione, foro di - Dacrioadenectomìa - Idatidea, cisti - Retinoscopìa - Copròlito
Definizione di Santoreggia
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene un olio essenziale, composto da timolo, carvacrolo e polifenoli.
È considerata un tonico stimolante, afrodisiaco, antisettico (antifungino), vermifugo e carminativo.
Si usano l’infuso, la tintura madre o l’olio essenziale nelle astenie generali, nell’impotenza sessuale e nella frigidità, nella parassitosi intestinale.
Esternamente si applica su piaghe, punture d’insetti e contro alcuni disturbi dell’udito.
È considerata un tonico stimolante, afrodisiaco, antisettico (antifungino), vermifugo e carminativo.
Si usano l’infuso, la tintura madre o l’olio essenziale nelle astenie generali, nell’impotenza sessuale e nella frigidità, nella parassitosi intestinale.
Esternamente si applica su piaghe, punture d’insetti e contro alcuni disturbi dell’udito.
Altri termini medici
Permanganato Di Potassio
Sostanza chimica impiegata in terapia per le sue proprietà antisettiche soprattutto su batteri gram-negativi. Si usa in soluzione alla concentrazione...
Definizione completa
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa
Immunofluorescenza
Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa
Framboesìa
Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa
Carminativi
Farmaci capaci di ostacolare o di rimuovere il ristagno di gas nel tubo digerente. Agiscono con vari meccanismi: aumento della...
Definizione completa
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Iposodiemìa
(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902