Agranulocitosi
Definizione medica del termine Agranulocitosi
Ultimi cercati: Parasimpàtico, sistema - Transaminasi - Illusione - Apert, sìndrome di - Appendicite
Definizione di Agranulocitosi
Agranulocitosi
Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima e di proporzioni notevoli) del numero dei granulociti neutrofili nel sangue periferico e nel midollo osseo, in assenza di una malattia ematologica che la giustifichi.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Altri termini medici
Oligoposìa
Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni....
Definizione completa
Ileotrasversostomìa
(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa
Ipertensione Portale
Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa
Ortodèrmici
Prodotti cosmetici che tendono a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica, rispettandone l’equilibrio acido e idrolipidico....
Definizione completa
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Paratiròide
Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa
Gravidanza, Test Di
Metodo immunologico che, evidenziando la presenza di gonadotropina corionica nell’urina (già al primo giorno di ritardo della mestruazione) o nel...
Definizione completa
Ameba
Nome italiano del protozoo Entamoeba histolytica; il termine indica popolarmente l’amebiasi....
Definizione completa
Espiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
