Agranulocitosi
Definizione medica del termine Agranulocitosi
Ultimi cercati: Insufficienza mitràlica - Turbinectomìa - Lipovitamine - Autoabbronzanti - Fetoscopia
Definizione di Agranulocitosi
Agranulocitosi
Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima e di proporzioni notevoli) del numero dei granulociti neutrofili nel sangue periferico e nel midollo osseo, in assenza di una malattia ematologica che la giustifichi.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Altri termini medici
Uncinata, Crisi
Manifestazione dell’epilessia psicomotoria dovuta a lesioni dell’uncino dell’ippocampo e contrassegnata da allucinazioni olfattive e gustative, associate spesso a movimenti automatici...
Definizione completa
Febbre Puerperale
Febbre causata solitamente da Escherichia coli e batteri anaerobi che infettano lesioni ostetriche successive a parto e ad aborto....
Definizione completa
Ectopìa Renale
Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Cavernosometrìa
Indagine diagnostica per lo studio dell’impotenza. Si induce un’erezione mediante infusione di soluzione fisiologica direttamente nei corpi cavernosi, e si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
