Agranulocitosi
Definizione medica del termine Agranulocitosi
Ultimi cercati: Tolmetin sòdico - Tricosporosi - Stiramento - Acarbose - Pelo
Definizione di Agranulocitosi
Agranulocitosi
Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima e di proporzioni notevoli) del numero dei granulociti neutrofili nel sangue periferico e nel midollo osseo, in assenza di una malattia ematologica che la giustifichi.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Letteralmente l’agranulocitosi è la scomparsa totale dei granulociti, ma nella pratica clinica è una grave forma di carenza di neutrofili (neutropenia), essendo la diminuzione dei granulociti, basofili ed eosinofili, rara e di scarsa importanza.
La neutropenia è perlopiù collegata all’uso di farmaci (citostatici, antibiotici), ad agenti fisici come le radiazioni ionizzanti, o chimici come il benzene.
Esistono però altri agenti capaci di provocarla occasionalmente, con meccanismo autoimmune, cioè attraverso la formazione di particolari antigeni, o con altro meccanismo sconosciuto in pazienti predisposti dal punto di vista biochimico o immunologico.
Altri termini medici
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa
Adipòlisi
Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa
Orgasmo
Fase culminante del ciclo sessuale. Segue al plateau, cioè al momento del massimo eccitamento. Nel maschio si accompagna all’eiaculazione propriamente...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa
Fluoroprofilassi
Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa
Dentina
Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
