ìleo Meccànico
Definizione medica del termine ìleo Meccànico
Ultimi cercati: Schistosoma - Minerali essenziali - Legumi - Anosmìa - Elettricità, danni da
Definizione di ìleo Meccànico
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Altri termini medici
Otorrea
Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Igroma
Infiammazione delle borse sierose (strutture interposte tra l’articolazione, i tendini e i muscoli, per facilitarne lo scorrimento reciproco); sinonimo di...
Definizione completa
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa
Pterigio
Ispessimento della congiuntiva bulbare; ha forma triangolare, con l’apice che si estende sul meridiano orizzontale del bulbo oculare verso il...
Definizione completa
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107