ìleo Meccànico
Definizione medica del termine ìleo Meccànico
Ultimi cercati: Orbitografìa - Gerontologia - Prostatectomìa - Fattore reumatoide - Ventrìcoli cerebrali
Definizione di ìleo Meccànico
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Altri termini medici
Profilàttico
(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa
Polmone, Tumori Del
Indice:Tipi di tumore e quadro clinicoTerapiatumori che si sviluppano primitivamente nei polmoni. Sono i tumori più frequenti nel maschio, di...
Definizione completa
Emoglobina Glicosilata
Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa
Toxocara Canis
Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa
Emuntòrio
Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa
Bolo Istèrico
(o globo isterico), sensazione di blocco a livello faringo-esofageo che, durante le crisi, alcuni soggetti ansiosi-isterici riferiscono di provare; altri...
Definizione completa
Rinostenosi
Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6258
giorni online
607026