ìleo Meccànico
Definizione medica del termine ìleo Meccànico
Ultimi cercati: Poliovirus hòminis - Manùbrio dello sterno - Dèficit erèttile - Meningismo - Stato confusionale
Definizione di ìleo Meccànico
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Può interessare l’intestino tenue, per aderenze o ernie; oppure il colon, a causa di diverticoliti, tumori, volvoli o invaginazioni (possibili anche nel tenue).
Il quadro clinico presenta: dolori addominali a tipo di colica (più lievi se l’ostacolo è nel grosso intestino); vomito (tardivo nel caso di ostruzione colica) mucoso, poi anche biliare e infine fecaloide; singhiozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas, quando l'ostruzione è completa; addome gonfio (soprattutto se c'è dilatazione del colon); possibile sviluppo di peritonite e shock.
La diagnosi è radiologica; la terapia prevede l’intervento chirurgico decompressivo, o con asportazione del tratto intestinale eventualmente leso.
La reidratazione, l’introduzione di sondino nasogastrico in aspirazione e la cura antibiotica devono essere attuate alcune ore prima dell’intervento (la sola terapia medica è ipotizzabile esclusivamente in presenza di una ostruzione incompleta al transito intestinale).
Si tratta di un disturbo serio, gravato da una mortalità del 10-20%, che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero.
Altri termini medici
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare. Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide. Può essere somministrato in...
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Glioblastoma
Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia. È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso...
Definizione completa
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
Sinovite
Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in...
Definizione completa
Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
