Caricamento...

Antipertosse, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antipertosse, Vaccinazione

Ultimi cercati: Diuresi forzata - Ipoestesìa - Fibroleiomioma - Sonno, malattia del - Capogiro

Definizione di Antipertosse, Vaccinazione

Antipertosse, Vaccinazione

Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita.
Il vaccino è costituito dal batterio Bordetella pertussis ucciso ed è generalmente associato a quello antitetanico e a quello antidifterico (DTPe).
La vaccinazione antipertosse viene effettuata per via intramuscolare al 3°, 4° e al 6° mese, con un richiamo al 18° mese.
L’efficacia protettiva varia dal 50% al 95% e oltre per 2-3 anni.
Effetti collaterali frequenti sono febbre, pianto intenso, reazioni allergiche.
In casi molto rari si possono avere convulsioni, encefaliti e danni neurologici.
La vaccinazione antipertosse è molto utile nel neonato, che non è protetto dalla immunità materna, e per il quale la malattia comporta una elevata mortalità.
Non è indicata oltre il 2° anno di vita in quanto dopo quest'età la pertosse perde la sua pericolosità.
Sono disponibili, attualmente, nuovi vaccini (costituiti dalle tossine di Bordetella pertussis) che presentano effetti collaterali minori.
1.275     0

Altri termini medici

Protrusione

Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa

Ematomielìa

Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi...
Definizione completa

Intolleranza Glucidica

Riduzione iniziale del metabolismo glucidico che richiede attenzione alla dieta e controlli periodici per evitare la comparsa del diabete mellito...
Definizione completa

Melanoblasto

Precursore del melanocito. Prodotto in strutture nervose (cresta neurale), si insedia nella cute durante il periodo fetale....
Definizione completa

Cordone Spermàtico

Complessa struttura anatomica che dalla regione addominale raggiunge il testicolo, attraverso il canale inguinale; in esso scorrono il canale deferente...
Definizione completa

Puerperio

Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa

Larìngea, Paràlisi

Vedi paralisi laringea....
Definizione completa

Luteostimolante, Ormone

Sinonimo di luteinizzante, ormone....
Definizione completa

Neonato

Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti