Caricamento...

Pèmfigo

Definizione medica del termine Pèmfigo

Ultimi cercati: Motoneurone - Polinucleato - Paràlisi laringea - Zigomàtica, arcata - Intercrurale

Definizione di Pèmfigo

Pèmfigo

(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti, di varie forme e dimensioni, prive di infiltrato e di alone infiammatorio, a contenuto liquido, limpido, di colore giallo cedro.
L’eruzione compare nel cavo orofaringeo, sul torace, sulle congiuntive, sulle palpebre e sulle mucose dei genitali, accompagnata da graduale decadimento delle condizioni generali, che può aggravarsi nel tempo con un quadro tossinfettivo, febbre, diarrea.
La causa più frequente di morte è la sepsi da Stafilococco aureus.
Si distinguono diverse forme cliniche: pèmfigo volgare, che è il più comune, tipico dell’età media; pèmfigo vegetante, caratterizzato da formazioni papillomatose insorgenti dal fondo delle bolle, che si insedia di solito nelle ascelle, nella regione inguinale, nei genitali; pèmfigo seborroico, o eritematoso, che si manifesta con chiazze eritematose, seborroiche, ipercheratosiche su torace, viso, cuoio capelluto; pèmfigo foliaceo, raro, che si distingue per lo scarso contenuto delle bolle, che appaiono flaccide e si essiccano formando squamo-croste.
La diagnosi si formula mediante l’esame citologico del materiale prelevato dal fondo delle bolle.
L’eziologia del pèmfigo rimane tuttora ignota, anche se è stata ipotizzata un’origine autoimmune.
Le terapie, che richiedono ospedalizzazione del paziente oltre che riposo a letto, si avvalgono di antibioticoterapia, anestetici locali per il cavo orale, cortisonici ad alte dosi, associati nei casi refrattari ad altri immunosoppressori (azatioprina, ciclosporina), eventuali trasfusioni e nutrizione parenterale.
901     0

Altri termini medici

Osteosarcoma

Tipo di tumore maligno dell’osso (vedi osso, tumori dell’)....
Definizione completa

Arachidònico, àcido

Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole...
Definizione completa

Apoptosi

Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Ecotomografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Xerodermìa

Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa

Còccige

Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa

Aneurismi Congèniti

Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti