Pèmfigo
Definizione medica del termine Pèmfigo
Ultimi cercati: CEA - Malattìe sessualmente trasmissìbili - Emoperitoneo - Tofo - Seno, nodo del
Definizione di Pèmfigo
Pèmfigo
(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti, di varie forme e dimensioni, prive di infiltrato e di alone infiammatorio, a contenuto liquido, limpido, di colore giallo cedro.
L’eruzione compare nel cavo orofaringeo, sul torace, sulle congiuntive, sulle palpebre e sulle mucose dei genitali, accompagnata da graduale decadimento delle condizioni generali, che può aggravarsi nel tempo con un quadro tossinfettivo, febbre, diarrea.
La causa più frequente di morte è la sepsi da Stafilococco aureus.
Si distinguono diverse forme cliniche: pèmfigo volgare, che è il più comune, tipico dell’età media; pèmfigo vegetante, caratterizzato da formazioni papillomatose insorgenti dal fondo delle bolle, che si insedia di solito nelle ascelle, nella regione inguinale, nei genitali; pèmfigo seborroico, o eritematoso, che si manifesta con chiazze eritematose, seborroiche, ipercheratosiche su torace, viso, cuoio capelluto; pèmfigo foliaceo, raro, che si distingue per lo scarso contenuto delle bolle, che appaiono flaccide e si essiccano formando squamo-croste.
La diagnosi si formula mediante l’esame citologico del materiale prelevato dal fondo delle bolle.
L’eziologia del pèmfigo rimane tuttora ignota, anche se è stata ipotizzata un’origine autoimmune.
Le terapie, che richiedono ospedalizzazione del paziente oltre che riposo a letto, si avvalgono di antibioticoterapia, anestetici locali per il cavo orale, cortisonici ad alte dosi, associati nei casi refrattari ad altri immunosoppressori (azatioprina, ciclosporina), eventuali trasfusioni e nutrizione parenterale.
L’eruzione compare nel cavo orofaringeo, sul torace, sulle congiuntive, sulle palpebre e sulle mucose dei genitali, accompagnata da graduale decadimento delle condizioni generali, che può aggravarsi nel tempo con un quadro tossinfettivo, febbre, diarrea.
La causa più frequente di morte è la sepsi da Stafilococco aureus.
Si distinguono diverse forme cliniche: pèmfigo volgare, che è il più comune, tipico dell’età media; pèmfigo vegetante, caratterizzato da formazioni papillomatose insorgenti dal fondo delle bolle, che si insedia di solito nelle ascelle, nella regione inguinale, nei genitali; pèmfigo seborroico, o eritematoso, che si manifesta con chiazze eritematose, seborroiche, ipercheratosiche su torace, viso, cuoio capelluto; pèmfigo foliaceo, raro, che si distingue per lo scarso contenuto delle bolle, che appaiono flaccide e si essiccano formando squamo-croste.
La diagnosi si formula mediante l’esame citologico del materiale prelevato dal fondo delle bolle.
L’eziologia del pèmfigo rimane tuttora ignota, anche se è stata ipotizzata un’origine autoimmune.
Le terapie, che richiedono ospedalizzazione del paziente oltre che riposo a letto, si avvalgono di antibioticoterapia, anestetici locali per il cavo orale, cortisonici ad alte dosi, associati nei casi refrattari ad altri immunosoppressori (azatioprina, ciclosporina), eventuali trasfusioni e nutrizione parenterale.
Altri termini medici
Tòpico, Rimedio
Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa
Intercostale
Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa
VDRL, Test
Esame sierologico largamente utilizzato nell’accertamento della sifilide. Questo test (messo a punto presso il Venereal Disease Research Laboratory, Laboratorio di...
Definizione completa
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680