Caricamento...

Paracèntesi

Definizione medica del termine Paracèntesi

Ultimi cercati: Morbilità - Douglas, cavo del - Oppiàcei - Niemann-Pick, malattìa di - Cicloforìa

Definizione di Paracèntesi

Paracèntesi

Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche.
Si pratica sull’addome nei versamenti endoperitoneali di varia natura, sul pericardio (pericardiocentesi) nelle pericarditi essudative, sulla cornea a scopo decompressivo nel glaucoma, sul timpano per drenare la secrezione all’interno della cassa timpanica in caso di otite media catarrale trasudativa, sul torace (meglio detta toracentesi) nei casi di punture diagnostiche o evacuative della cavità pleurica in corso di patologie pleuro-polmonari (pleuriti, emotoraci, empiemi pleurici ecc.).
434     0

Altri termini medici

Canino, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa

Mucolìtici

Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa

Polidattilìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di dita superiore alla norma....
Definizione completa

Vampate Di Calore

Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa

Vita Media

In statistica, la durata media della vita per sesso all’interno di una determinata popolazione. È indice correlato a fattori razziali...
Definizione completa

Annegamento

Asfissia in seguito alla penetrazione di acqua nelle vie respiratorie. Il principale segno esterno di annegamento è il fungo mucoso...
Definizione completa

Embrione

Organismo pluricellulare derivato dall’unione di gameti differenziati, maschili e femminili. In particolare, in medicina, l’embrione è il prodotto del concepimento...
Definizione completa

Retinopatìa

Malattia non infiammatoria della retina. Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5560

giorni online

539320

utenti