Caricamento...

Periarterite

Definizione medica del termine Periarterite

Ultimi cercati: Attacco cardìaco - Opoterapìa - Monocitopenìa - Neurostimolazione transcutanea (TENS) - Ketorolac

Definizione di Periarterite

Periarterite

Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie.
La forma clinica più nota e frequente è la periarterite nodosa, caratterizzata dalla comparsa di piccole e medie nodosità biancastre (granulomi perivascolari), con dimensioni varie fino a un diametro massimo di 8-10 mm, lungo il decorso dei vasi di medio e piccolo calibro di organi parenchimatosi; le lesioni prediligono i vasi arteriosi del miocardio, del rene, della cute e del sistema nervoso centrale.
Si ha tendenza a un’occlusione trombotica dei vasi con conseguenti infarti multipli in varie sedi.
La malattia colpisce specialmente soggetti di sesso maschile, dai 20 ai 40 anni, e si manifesta clinicamente con febbre, brividi, ipertensione arteriosa, artralgie, mialgie, orticaria ecc.
La diagnosi si formula con la biopsia di un muscolo o della cute.
La periarterite nodosa, essendo una vasculite sistemica, viene classificata tra le malattie del collagene, dette anche connettiviti, e la prognosi è generalmente grave, poiché la terapia, a base di acido acetilsalicilico, cortisonici a dosaggi pieni e fisioterapia, è spesso poco efficace.
1.020     0

Altri termini medici

Poxvirus Hòminis

(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa

Premolare

Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa

Captazione

Assorbimento e accumulo di una sostanza da parte di un tessuto o di un organo (per esempio, la captazione tiroidea...
Definizione completa

Mielofibrosi

(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa

Blocco Articolare

Arresto improvviso della mobilità di una articolazione, più spesso del gomito o del ginocchio. Il dolore, molto intenso, si risolve...
Definizione completa

Soglia

Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa

Lisosoma

Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa

Frontale, Sìndrome

Sindrome dovuta alla sofferenza delle aree cerebrali localizzate nei lobi frontali (per compressione, per processi proliferativi occupanti spazio di natura...
Definizione completa

Radiale, Arteria

Ramo laterale dell’arteria omerale; transita tra i muscoli anteriori dell’avambraccio per formare al palmo della mano l’arcata palmare, anastomizzandosi con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti