Caricamento...

Acqua

Definizione medica del termine Acqua

Ultimi cercati: Cancrocirrosi - Flora battèrica - Parto prematuro - Melanuria - Roncopatia

Definizione di Acqua

Acqua

Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore.
Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo umano, ripartita in acqua intracellulare ed extracellulare (secrezioni, liquidi interstiziali, torrente ematico).
Perché abbiano luogo i normali processi metabolici, funzionino regolarmente i vari organi, siano mantenuti costanti la termoregolazione, l’equilibrio acido-base, l’eliminazione di scorie, dev’esserci un ricambio continuo dell’acqua presente nell’organismo, in modo però che essa si mantenga costante nella quantità complessiva e nella distribuzione.
L’acqua quindi va regolarmente assunta (in quantità di 2-3 litri al giorno, di cui la maggior parte sarà contenuta negli alimenti ingeriti e almeno un litro bevuta direttamente) ed eliminata attraverso i reni (la media è 800 ml di urine al giorno), la cute (sudore e perspirazione) e i polmoni (vapore contenuto nell’aria espirata).
In condizioni normali la quantità d’acqua eliminata corrisponde a quella ingerita (definita acqua esogena) più una quota di acqua che si produce nei processi ossidativi del metabolismo (acqua endogena).
In condizioni normali l’acqua ingerita in eccesso viene prontamente eliminata per via renale; nel caso invece di scompenso cardiaco o di nefropatie può verificarsi un accumulo di acqua nell’organismo, particolarmente nei tessuti interstiziali.
In caso di vomito o diarree profusi, o di sudorazione intensa non compensata da adeguata introduzione di acqua e sali, o di diabete insipido, si può avere una carenza di acqua nell’organismo (vedi disidratazione).
1.661     0

Altri termini medici

Occlusione Dentale

Insieme dei rapporti che assumono tra loro le superfici masticatorie dei denti nell’atto di chiudere le arcate dentarie. Quando i...
Definizione completa

Prostaciclina

Sinonimo di prostaglandina-I2, potente vasodilatatore con attività antiaggregante piastrinica. I suoi analoghi si utilizzano nelle arteriopatie periferiche....
Definizione completa

Oftalmodinamografìa

Esame diagnostico per la registrazione dei valori pressori dell’arteria oftalmica....
Definizione completa

Acarbose

Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa

Astringenti

Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa

Ganciclovir

Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa

Minociclina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, di cui presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa

Serpente, Morso Di

Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa

Appendicite

Malattia infiammatoria acuta, ricorrente o cronica dell’appendice cecale. Il disturbo è più frequente nei soggetti di sesso maschile, di età...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti