Bilancio Energètico
Definizione medica del termine Bilancio Energètico
Ultimi cercati: Oscillogramma - Capacità di intendere e di volere - Amniorrea - Granuloma - Mal d’auto
Definizione di Bilancio Energètico
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo.
Il valore delle entrate è fornito dalla quantità totale dei materiali alimentari assimilati, mentre le uscite si ricavano dalla somma dei componenti organici (carboidrati, lipidi, proteine) che nello stesso intervallo di tempo vengono perduti attraverso processi di escrezione e di secrezione.
In stretto rapporto con il bilancio energètico varia anche il bilancio organico, la cui determinazione dipende dalla qualità e dalla quantità dei costituenti chimici degli alimenti e dal loro valore calorico; dai prodotti di eliminazione urinaria e intestinale; dall’ossigeno assunto dall’organismo e dalla quantità di anidride carbonica emessa; dall’energia irradiata sotto forma di calore o perduta come lavoro.
Tali parametri sono da valutare in un intervallo di tempo standard.
Quando il contenuto calorico della dieta è inferiore al dispendio energetico, il bilancio energètico dell’organismo è negativo; a ciò lo stesso organismo sopperisce attraverso la mobilizzazione e la successiva utilizzazione dei depositi tessutali di glicogeni, di proteine e di grassi, fenomeno evidenziato dalla perdita di peso corporeo (vedi anche alimentazione; caloria; metabolismo).
Il valore delle entrate è fornito dalla quantità totale dei materiali alimentari assimilati, mentre le uscite si ricavano dalla somma dei componenti organici (carboidrati, lipidi, proteine) che nello stesso intervallo di tempo vengono perduti attraverso processi di escrezione e di secrezione.
In stretto rapporto con il bilancio energètico varia anche il bilancio organico, la cui determinazione dipende dalla qualità e dalla quantità dei costituenti chimici degli alimenti e dal loro valore calorico; dai prodotti di eliminazione urinaria e intestinale; dall’ossigeno assunto dall’organismo e dalla quantità di anidride carbonica emessa; dall’energia irradiata sotto forma di calore o perduta come lavoro.
Tali parametri sono da valutare in un intervallo di tempo standard.
Quando il contenuto calorico della dieta è inferiore al dispendio energetico, il bilancio energètico dell’organismo è negativo; a ciò lo stesso organismo sopperisce attraverso la mobilizzazione e la successiva utilizzazione dei depositi tessutali di glicogeni, di proteine e di grassi, fenomeno evidenziato dalla perdita di peso corporeo (vedi anche alimentazione; caloria; metabolismo).
Altri termini medici
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Microcitemìa
(o microcitosi), presenza di microciti, cioè di eritrociti di dimensioni inferiori rispetto alla norma, nel sangue periferico. Si riscontra nelle...
Definizione completa
Eiaculazione Precoce
Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale. È...
Definizione completa
Leydig, Cèllule Di
Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa
Incarceramento
In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa
Anoftalmìa
Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653