Caricamento...

Immunoterapìa

Definizione medica del termine Immunoterapìa

Ultimi cercati: Pianta medicinale - Spermatocisti - Dismetrìa - Gemfibrozil - Sviluppo intrauterino

Definizione di Immunoterapìa

Immunoterapìa

(o sieroterapia), impiego di sieri immuni (ottenuti cioè da animali immunizzati con determinate sostanze e contenenti quindi anticorpi diretti contro tali sostanze) per prevenire l’insorgenza di malattie infettive o su base tossica (per esempio, tetano).
L'immunoterapìa ha acquisito un ruolo rilevante nel campo della ricerca dei tumori.
L’osservazione sperimentale che soggetti affetti da cancro hanno una risposta immunologica antitumore, insufficiente però per controllare lo sviluppo del tumore stesso, ha spinto alla ricerca di metodiche che permettano di amplificare tale risposta.
I principali metodi attualmente in studio sono: vaccinazione, immunizzazione non specifica, immunizzazione attiva e immunizzazione passiva.
La vaccinazione consiste nell’inoculare nel paziente le sue stesse cellule tumorali, dopo che queste sono state trattate in modo da renderle più immunogeniche (capaci cioè di stimolare in modo più energico il sistema immunitario).
L’immunizzazione non specifica consiste nell’iniettare nel paziente sostanze che sono in grado di attivare in modo aspecifico il sistema immune (per esempio il BCG, ossia il bacillo tubercolare bovino inattivato).
L’immunizzazione attiva consiste nell’iniettare cellule o fattori del sistema immunitario.
Questo metodo è, per esempio, impiegato nelle leucemie.
L’immunoterapìa passiva, infine, consiste nell’impiego di anticorpi antitumorali preparati in laboratorio.
Tali anticorpi sono costruiti in modo che possano riconoscere specificamente le cellule tumorali; inoltre a essi viene attaccata una sostanza tossica, che agisce sulle cellule tumorali.
1.067     0

Altri termini medici

Mutàgeno, Fattore

Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa

Spongiosi

Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa

Isotònica, Soluzione

Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa

Metacarpo

Porzione dello scheletro della mano, formata dalle cinque ossa metarcapali, che si trova tra il carpo e le dita....
Definizione completa

Logorrea

Loquacità eccessiva, continua e irrefrenabile. La logorrea si accompagna ad accelerazione del pensiero, caratterizzata dal rapido e abnorme fluire di...
Definizione completa

Occlùsio Pupillare

Deformazione della pupilla conseguente ad aderenze del margine pupillare con la superficie anteriore del cristallino; sono presenti essudati che coprono...
Definizione completa

Gastrocnemio

Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Glucuronazione

Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti