Caricamento...

Immunoterapìa

Definizione medica del termine Immunoterapìa

Ultimi cercati: Ritodrina - Villocentesi - Anti-pneumococco, vaccinazione - Safeno esterno, nervo - Ipofonesi

Definizione di Immunoterapìa

Immunoterapìa

(o sieroterapia), impiego di sieri immuni (ottenuti cioè da animali immunizzati con determinate sostanze e contenenti quindi anticorpi diretti contro tali sostanze) per prevenire l’insorgenza di malattie infettive o su base tossica (per esempio, tetano).
L'immunoterapìa ha acquisito un ruolo rilevante nel campo della ricerca dei tumori.
L’osservazione sperimentale che soggetti affetti da cancro hanno una risposta immunologica antitumore, insufficiente però per controllare lo sviluppo del tumore stesso, ha spinto alla ricerca di metodiche che permettano di amplificare tale risposta.
I principali metodi attualmente in studio sono: vaccinazione, immunizzazione non specifica, immunizzazione attiva e immunizzazione passiva.
La vaccinazione consiste nell’inoculare nel paziente le sue stesse cellule tumorali, dopo che queste sono state trattate in modo da renderle più immunogeniche (capaci cioè di stimolare in modo più energico il sistema immunitario).
L’immunizzazione non specifica consiste nell’iniettare nel paziente sostanze che sono in grado di attivare in modo aspecifico il sistema immune (per esempio il BCG, ossia il bacillo tubercolare bovino inattivato).
L’immunizzazione attiva consiste nell’iniettare cellule o fattori del sistema immunitario.
Questo metodo è, per esempio, impiegato nelle leucemie.
L’immunoterapìa passiva, infine, consiste nell’impiego di anticorpi antitumorali preparati in laboratorio.
Tali anticorpi sono costruiti in modo che possano riconoscere specificamente le cellule tumorali; inoltre a essi viene attaccata una sostanza tossica, che agisce sulle cellule tumorali.
1.033     0

Altri termini medici

Allantòide

Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa

Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi). La secrezione di questo tipo di...
Definizione completa

Millard-Gubler, Sìndrome Di

Sindrome alterna cerebrale dovuta a lesioni, più frequentemente tumorali, del ponte di Varolio. La lesione interessa il fascio piramidale e...
Definizione completa

Disforìa

Vedi depressione....
Definizione completa

Fibrina

Proteina (globulina) filamentosa biancastra ed elastica, che si forma durante il processo di coagulazione del sangue per azione della trombina...
Definizione completa

Laparoisterectomìa

Isterectomia effettuata per via addominale....
Definizione completa

Mesiocclusione

Sinonimo di progenismo....
Definizione completa

Gruppi Sanguigni

Sistemi antigenici presenti alla superficie dei globuli rossi e di altre cellule e, in alcuni individui, anche nelle secrezioni esterne...
Definizione completa

Sanguìfero

Si dice dei vasi deputati al trasporto del sangue....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti