Caricamento...

Convulsione

Definizione medica del termine Convulsione

Ultimi cercati: Calvizie - Metacarpali, ossa - Metabolita - Metabolismo - Metaboliche, malattie

Definizione di Convulsione

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari.
In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate, che interessano tutto il corpo, tipiche dell’epilessia generalizzata, e convulsioni localizzate o focali, tipiche dell’epilessia jacksoniana.
In quest’ultimo caso, una lesione irritativa localizzata in un’area della corteccia motoria causa la contrazione di determinati muscoli degli arti o della faccia, contrazione che può diffondersi ad altri muscoli, i cui centri sono situati nella zona di corteccia più vicina a quella inizialmente eccitata.
Dal punto di vista qualitativo si differenziano convulsioni toniche, quando la contrazione è prolungata nel tempo, con irrigidimento della muscolatura, e convulsioni cloniche, in cui si ha un succedersi rapido di contrazioni e rilasciamenti muscolari.
Le convulsioni, oltre che da crisi epilettiche, possono essere determinate da varie altre cause, come la tetania o spasmofilia, legate a ipocalcemia; l’anossia; l’ipoglicemia; l’isteria; e soprattutto l’iperpiressia (vedi convulsioni febbrili).
972     0

Altri termini medici

Doglia

Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Sàcculo

(o sacco auricolare), porzione dell’orecchio interno, a forma di sacchetto, da cui parte un’estroflessione a fondo cieco che avvolgendosi a...
Definizione completa

Minipìllola

Indice:contraccettivo ormonale a base di solo progestinico, a differenza della “pillola” tradizionale che contiene anche estrogeni. È poco utilizzata perché...
Definizione completa

Posologìa

Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa

Protanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa

Gozzo

Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa

Stenosi

Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa

Antivirali

Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti