Sieropositivo
Definizione medica del termine Sieropositivo
Ultimi cercati: Botriocefalosi - Lienale - Ernia crurale - Rettale, ampolla - Sierose, membrane
Definizione di Sieropositivo
Sieropositivo
Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta effettuando la ricerca.
In particolare, parlando di AIDS, si dicono sieropositivi i soggetti contagiati dal virus della malattia, i quali, pur senza presentarne i sintomi, risultano positivi a un test sul siero che ricerca gli anticorpi antivirus (la positività di un singolo test va poi confermata con altri tipi di esami).
In particolare, parlando di AIDS, si dicono sieropositivi i soggetti contagiati dal virus della malattia, i quali, pur senza presentarne i sintomi, risultano positivi a un test sul siero che ricerca gli anticorpi antivirus (la positività di un singolo test va poi confermata con altri tipi di esami).
Altri termini medici
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Chinino
Solfato basico di chinina, usato come farmaco antimalarico. Per la sua tossicità è usato limitatamente ai casi resistenti alla cloridina...
Definizione completa
Formoterolo
Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa
Genziana
(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando...
Definizione completa
Mesentere
Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome. È costituito da due foglietti, uno parietale e uno...
Definizione completa
Nefrologìa
Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
